• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Fisica [38]
Industria [15]
Storia [11]
Matematica [10]
Trasporti terrestri [10]
Trasporti [10]
Chimica [9]
Militaria [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]

invertitóre

Vocabolario on line

invertitore invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo [...] mediante il quale si ottiene da una tensione alternata un’altra tensione di uguale ampiezza e frequenza e di fase opposta; , che permettono d’inserirlo nella trasmissione; nella trazione elettrica, l’inversione del moto è ottenuta cambiando il verso ... Leggi Tutto

tesatura

Vocabolario on line

tesatura s. f. [der. di tesare]. – L’operazione di tesare: t. di un cavo; la t. delle sartie, delle vele; t. di una linea elettrica o telefonica, l’operazione di stendere i conduttori sui rispettivi [...] a questi servendosi di appositi attrezzi (tesafili), mettendoli poi in tensione; nella tecnica del cemento armato precompresso, l’operazione con cui si mettono in tensione i cavi dell’armatura metallica per mezzo di appositi martinetti idraulici ... Leggi Tutto

UHV

Vocabolario on line

UHV 〈u-àkka-vvu〉. – Sigla dell’ingl. Ultra High Voltage «tensione ultra-alta» con la quale vengono indicati gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica con tensione superiore a 400 kV. ... Leggi Tutto

sottounità

Vocabolario on line

sottounita sottounità s. f. [comp. di sotto- e unità]. – 1. In metrologia, sottomultiplo di un’unità di misura. 2. Nella tecnica, ciascuna delle parti singolarmente funzionali facenti parte di una medesima [...] di livellamento e di regolazione automatica della tensione che nell’insieme costituiscono, in un dato impianto, l’unità di conversione in corrente continua regolata della corrente alternata della normale rete di distribuzione dell’energia elettrica. ... Leggi Tutto

scoccare

Vocabolario on line

scoccare v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io [...] freccia scoccò dall’arco. b. Con riferimento a ciò che è in tensione, distendersi, allentarsi di scatto, scattare: l’arco scoccò e la freccia da fuoco. d. Con riferimento alla scintilla elettrica, prodursi, instaurarsi: la scintilla è scoccata tra ... Leggi Tutto

efficace

Vocabolario on line

efficace agg. [dal lat. effĭcax -acis, der. di efficĕre «portare a compimento»]. – 1. Che produce pienamente l’effetto richiesto o desiderato: rimedio e.; medicina e. contro la febbre; aiuto, preghiera, [...] della media dei quadrati dei suoi valori istantanei; e intensità e., tensione e. sono detti brevemente i valori efficaci dell’intensità e della tensione di una corrente elettrica. ◆ Avv. efficaceménte, in modo efficace, con efficacia: agire, operare ... Leggi Tutto

innalzare

Vocabolario on line

innalzare (letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] una preghiera (Manzoni). b. Portare a un grado maggiore d’intensità: i. la voce o il tono della voce; i. la tensione elettrica, accrescerne il valore. c. In matematica, i. a potenza un numero, lo stesso che elevarlo a potenza (v. potenza). d. Elevare ... Leggi Tutto

megavòlt

Vocabolario on line

megavolt megavòlt s. m. [comp. di mega- e volt]. – Unità di misura della tensione elettrica (differenza di potenziale), pari a 106 volt; simbolo: MV. ... Leggi Tutto

rettificatóre

Vocabolario on line

rettificatore rettificatóre s. m. e agg. [der. di rettificare]. – 1. s. m. (f. -trice) Operaio addetto in alcune industrie a operazioni di rettifica. 2. Denominazione di macchine, apparati e strumenti, [...] è usato talora come sinon., non proprio, di rivelatore: r. a galena. Come agg.: tubo elettronico r., l’elemento in cui si fa avvenire il raddrizzamento di una tensione elettrica, di una corrente, ecc.; macchina rettificatrice: v. rettificatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

protezióne

Vocabolario on line

protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] i danni che possono derivare agli operatori dal contatto accidentale con organi in movimento o con elementi in tensione elettrica, dall’esposizione a radiazioni nocive, ecc.; anche, la protezione di alcune parti del sistema contro i danni derivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
microfono
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in tutte le applicazioni...
partitore
Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico. Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere una tensione elettrica in due (o più)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali