• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
7 risultati
Tutti i risultati [7]

linea

Sinonimi e Contrari (2003)

linea /'linea/ s. f. [dal lat. linea, der. di linum "fibra tessile"; propr. "filo di lino"]. - 1. a. (geom.) [ente che si estende nel senso della sola lunghezza, per es., la traiettoria di un punto in [...] per usi industriali, per illuminazione, per trasmissione di segnali, per telecomunicazioni, ecc.: l. elettrica; l. ad alta tensione; l. telefonica] ≈ rete. b. (telecom.) [assol., collegamento telefonico: resti in l.] ≈ collegamento. 10. [ordine ... Leggi Tutto

elettricità

Sinonimi e Contrari (2003)

elettricità s. f. [dal lat. scient. electricitas -atis, der. di electricus "elettrico"]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche, in movimento o in quiete]. ≈ Ⓖ carbone [...] bianco. 2. (estens.) [energia elettrica: improvvisamente è venuta a mancare l'e.] ≈ (fam.) corrente, (fam.) luce. 3. (fig.) a. [stato di tensione emotiva di chi è agitato, irrequieto e sim.: una persona piena di e.] ≈ agitazione, eccitazione, ... Leggi Tutto

voltaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

voltaggio /vol'tadʒ:o/ s. m. [der. di volta, forma rara per volt, sul modello del fr. voltage]. - 1. (fis.) [scarto di potenziale elettrico fra due punti di un circuito] ≈ differenza di potenziale (elettrico), [...] tensione (elettrica). 2. (fis.) [differenza di potenziale presente tra i morsetti di un generatore a circuito aperto] ≈ forza elettromotrice. ... Leggi Tutto

trasformatore

Sinonimi e Contrari (2003)

trasformatore /trasforma'tore/ [der. di trasformare]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi trasforma: t. di costumi] ≈ modificatore, riformatore, rinnovatore. ↑ rivoluzionatore. ↔ conservatore. 2. (elettrotecn.) [...] [macchina elettrica convertitrice che riduce la tensione o l'intensità di una corrente] ≈ riduttore. ‖ convertitore, variatore. 3. (fot.) [apparecchio di proiezione che serve a dare un'immagine opportunamente deformata di un fotogramma] ≈ ... Leggi Tutto

scoccare

Sinonimi e Contrari (2003)

scoccare [der. di cocca, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a dardi e sim., proiettare con forza: l'arciere scoccò la freccia] ≈ lanciare, scagliare, [...] [far partire un dardo e sim., con l'improvviso allentarsi della tensione accumulata: l'arco scoccò e la freccia partì sibilando] ≈ ‖ ] ≈ nascere, scaturire, scoppiare. 4. a. [di scintilla elettrica e sim., avere luogo] ≈ prodursi. b. (estens.) [ ... Leggi Tutto

voltamperometro

Sinonimi e Contrari (2003)

voltamperometro /voltampe'rɔmetro/ s. m. [comp. di volt(metro) e amperometro]. - (elettrotecn.) [strumento multiplo per misurare la tensione e l'intensità di una corrente elettrica] ≈ multimetro, tester. ... Leggi Tutto

energia

Sinonimi e Contrari (2003)

energia /ener'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. enérgeia, der. di energḗs "attivo", da érgon "opera"]. - 1. a. [potenziale fisico dell'organismo, spec. al plur.: riacquistare le e. perdute] ≈ forza, [...] . d. (estens., fig.) [di cose, capacità di essere efficace: attaccare con e.] ≈ efficacia, forza, intensità. ↑ impeto, irruenza, veemenza. ↔ debolezza, fiacchezza. 2. (fam.) [energia elettrica] ≈ corrente, elettricità, (pop.) luce, tensione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
microfono
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in tutte le applicazioni...
partitore
Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico. Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere una tensione elettrica in due (o più)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali