• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] radiazione, la pressione esercitata su di un corpo da una radiazione elettromagnetica, e in partic. dalla luce. P. (o tensione) del vapore saturo, la pressione alla quale si trova un vapore in condizioni di saturazione: per una data sostanza, dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pretensióne²

Vocabolario on line

pretensione2 pretensióne2 s. f. [comp. di pre- e tensione]. – Propriam., tensione preventiva; in partic., nella tecnica edilizia, la tecnica di messa in tensione delle armature metalliche di una struttura [...] in cemento armato precompresso ... Leggi Tutto

tensiòmetro

Vocabolario on line

tensiometro tensiòmetro s. m. [comp. di tensio- e -metro]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, nome che si dà ai dilatometri o agli estensimetri quando sono usati per risalire dalla misura [...] o elettronico, usato per lo più nell’industria tessile per misurare la tensione del filato durante l’incannatura. 3. Nome di apparecchi varî per la misurazione della tensione superficiale dei liquidi. 4. a. T. elettrico, sinon. raro di voltmetro. b ... Leggi Tutto

polarografìa

Vocabolario on line

polarografia polarografìa s. f. [comp. di polare e -grafia]. – Metodo elettrochimico utilizzato per l’analisi di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica [...] di risalire alla natura e alle concentrazioni delle specie chimiche presenti. Si parla di p. semplice quando la tensione applicata viene fatta variare lentamente; in tal caso si ottiene come polarogramma una tipica curva a gradini indicante la ... Leggi Tutto

distensióne

Vocabolario on line

distensione distensióne s. f. [dal lat. tardo distensio -onis, der. di distendĕre «distendere»]. – 1. L’atto del distendere, del distendersi, stiramento: la d. delle membra, degli arti, anche come movimenti [...] fino a distendere completamente le braccia, senza flessione del busto e delle gambe, e senza interruzioni. 2. Allentamento di una tensione, ritorno allo stato di riposo e di rilassamento: d. dei muscoli; anche fig.: d. dei nervi; dopo tante ore di ... Leggi Tutto

tonòmetro

Vocabolario on line

tonometro tonòmetro s. m. [comp. di tono- e -metro]. – Nome generico di varî apparecchi adibiti alla misurazione di valori di tensione, di pressione o di altezza musicale: così, in medicina e fisiologia, [...] è il nome di apparecchi per misurare la pressione sanguigna, la tensione del globo oculare, ecc.; in fisica e chimica, per misurare la pressione di gas o la tensione di vapore di liquidi; in acustica, per misurare l’altezza dei suoni (ed è qui sinon. ... Leggi Tutto

riduttóre

Vocabolario on line

riduttore riduttóre s. m. [der. di ridurre]. – 1. a. (f. -trice) Chi riduce, chi esegue una riduzione di opere letterarie, teatrali o musicali: il merito del successo dell’adattamento televisivo è del [...] elettrica, in generale l’intensità di una corrente o una tensione; così, sono chiamati r. di corrente o di tensione i trasformatori usati per la misurazione d’intensità e di tensione di correnti alternate, i quali sono quasi sempre «in discesa ... Leggi Tutto

monocontìnuo

Vocabolario on line

monocontinuo monocontìnuo agg. e s. m. [comp. di mono- e continuo1]. – Nel linguaggio tecnico, di sistema di trazione elettrica la cui linea di contatto è alimentata da una tensione alternata monofase [...] a frequenza industriale, che viene poi convertita, per mezzo di opportuni dispositivi installati a bordo delle locomotive, in una tensione continua al fine di alimentare motori a corrente continua: si associano così i vantaggi di una rete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

transconduttanza

Vocabolario on line

transconduttanza s. f. [comp. di trans- e conduttanza]. – In elettrotecnica, con riferimento a un doppio bipolo, il rapporto, detto anche conduttanza mutua, tra l’intensità della corrente che scorre [...] differenziale (e spesso semplicemente transconduttanza) il rapporto tra la variazione della corrente di uscita e la variazione della tensione di ingresso, ed è detto amplificatore di t. un amplificatore nel quale l’intensità della corrente di uscita ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] di protezione in caso di guasto al sistema di isolamento e contatto tra un elemento metallico e un conduttore in tensione. In elettrologia, un corpo si dice elettricamente n. se non è elettrizzato, e magneticamente n. se non è magnetizzato. c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali