• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Fisica [103]
Medicina [73]
Industria [49]
Chimica [37]
Storia [31]
Lingua [30]
Arti visive [30]
Matematica [27]
Architettura e urbanistica [27]
Militaria [25]

pretensionatóre

Vocabolario on line

pretensionatore pretensionatóre s. m. [comp. di pre- e di un der. di tensione (inteso come «apparecchio che mette in tensione»)]. – Dispositivo di sicurezza passiva (v. sicurezza, n. 1 c) di cui sono [...] dotati alcuni modelli di autovetture, che in caso di urto, grazie a opportuni sensori e a una molla o ad altri sistemi (per es., una carica esplosiva), riduce in tempi rapidissimi la lunghezza della cintura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

impulso²

Vocabolario on line

impulso2 impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] un circuito per l’intervallo di tempo in cui si manifesta, misurato in ampersecondo, cioè in coulomb; i. di tensione, il prodotto della tensione tra due punti di un circuito per l’intervallo di tempo brevissimo in cui essa si manifesta, misurato in ... Leggi Tutto

saturazióne

Vocabolario on line

saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] , con riferimento ai conduttori non ohmici (v. ohmico), per i quali non sussiste una semplice relazione di proporzionalità fra tensione e corrente, si parla di condizione di s. quando la corrente, dopo aver raggiunto un valore massimo, detto corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

tensivo

Vocabolario on line

tensivo agg. [der. del lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»], non com. – Relativo a tensione, che provoca tensione. ... Leggi Tutto

tènue

Vocabolario on line

tenue tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente [...] occlusive sorde (p, t, k). Nella fonologia dell’italiano, consonante di grado t. (o debole), ogni consonante breve con tensione debole o molle (v. anche grado1, n. 3 f): sono tali le consonanti iniziali di sillaba precedute (nella stessa frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

-tonìa

Vocabolario on line

-tonia -tonìa [dal gr. -τονία, der. di τόνος «tensione»]. – Secondo elemento di parole composte della lingua dotta e scientifica, derivate dal greco (come atonìa, sintonìa) o formate modernamente, col [...] sign. generico di «tensione» oppure «tono», spec. nel sign. medico di questo termine (come in catatonìa, distonìa, ipotonìa, miotonìa, simpaticotonìa, vagotonìa); in qualche caso, equivale a «pressione» (per es., isotonìa). È spesso in rapporto con ... Leggi Tutto

cronòmetro

Vocabolario on line

cronometro cronòmetro s. m. [dal fr. chronomètre, comp. di chrono- «crono-» e -mètre «-metro», propr. «misuratore del tempo»]. – 1. Apparecchio per la misurazione del tempo. In partic.: a. Orologio di [...] elettrica alternata fornita dalle oscillazioni del cristallo viene applicata a un contatore elettronico che conta i cicli della tensione (opportunamente ridotti da un divisore di frequenza) e li indica su un visualizzatore che, nei tipi più recenti ... Leggi Tutto

esploṡivo

Vocabolario on line

esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] di un’esplosione; fase e., o pliniana, di un vulcano (v. esplosione, n. 1 c); tensione e. (o, con termine improprio, potenziale e.), la tensione elettrica superata la quale s’innesca la scarica elettrica tra due conduttori in un dielettrico. 3. fig ... Leggi Tutto

iṡolatóre

Vocabolario on line

isolatore iṡolatóre s. m. [der. di isolare]. – Nella tecnica, elemento destinato a realizzare l’isolamento elettrico, termico o acustico. In partic., fra gli i. elettrici, usati nelle linee elettriche [...] in cui alloggia il conduttore (nelle linee aeree ad alta tensione vengono invece impiegati i. a sospensione pendenti dai bracci , quelli usati per isolare un conduttore a elevata tensione quando questo deve attraversare una parete conduttrice (per es ... Leggi Tutto

sfogare

Vocabolario on line

sfogare v. intr. e tr. [der. di foga, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Uscire fuori liberamente, riferito a sostanze chiuse o compresse, gassose o [...] che se ne pensa; sfogarsi su qualcuno, o con qualcuno, far ricadere ingiustamente su di lui il malumore, il risentimento o la tensione nervosa provocati da altri o dovuti a cause cui egli è del tutto estraneo: a casa non gli danno pace e lui in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali