• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [10]
Industria [6]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Cinema [3]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]

surriscaldare

Sinonimi e Contrari (2003)

surriscaldare [der. di riscaldare, col pref. sur-]. - ■ v. tr. 1. [rendere eccessivamente caldo] ≈ ↓ riscaldare, scaldare. ↔ raffreddare, refrigerare. ↓ rinfrescare. 2. (fig.) [rendere carico di tensione, [...] eccessivamente caldo] ≈ ↓ riscaldarsi, scaldarsi. ↔ raffreddarsi. ↓ rinfrescarsi. 2. (fig.) [essere carico di tensione nervosa: l'atmosfera si andava surriscaldando] ≈ arroventarsi, infuocarsi, sovreccitarsi. ↓ agitarsi, scaldarsi. ↔ calmarsi ... Leggi Tutto

distensione

Sinonimi e Contrari (2003)

distensione /disten'sjone/ s. f. [dal lat. tardo distensio -onis, der. di distendĕre "distendere"]. - 1. a. [il distendere, il distendersi: la d. degli arti] ≈ allungamento, [di braccia o di ali] apertura, [...] irrigidimento. b. (fig.) [il rilassarsi] ≈ relax, rilassamento, riposo. ‖ calma, tranquillità. ↔ agitazione, ansia, nervosismo, tensione. 2. (polit., fig.) [miglioramento di una situazione politica tesa tra gruppi opposti, soprattutto con riferimento ... Leggi Tutto

eccitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

eccitazione /etʃ:ita'tsjone/ s. f. [dal lat. excitatio -onis]. - 1. [stato di tensione psico-fisica in cui si accende il desiderio sessuale] ≈ (volg.) arrapamento, (non com.) foia, [spec. degli animali] [...] fregola. ‖ libidine, lussuria. 2. a. [stato di tensione emotiva di chi è agitato, nervoso e sim.] ≈ agitazione, ebollizione, eccitamento, effervescenza, frenesia, smania. ‖ inquietudine, irrequietezza, nervosismo. ↔ autocontrollo, calma, controllo, ... Leggi Tutto

elettricità

Sinonimi e Contrari (2003)

elettricità s. f. [dal lat. scient. electricitas -atis, der. di electricus "elettrico"]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche, in movimento o in quiete]. ≈ Ⓖ carbone [...] [energia elettrica: improvvisamente è venuta a mancare l'e.] ≈ (fam.) corrente, (fam.) luce. 3. (fig.) a. [stato di tensione emotiva di chi è agitato, irrequieto e sim.: una persona piena di e.] ≈ agitazione, eccitazione, irrequietezza. ↑ ebollizione ... Leggi Tutto

thrilling

Sinonimi e Contrari (2003)

thrilling /'ɵriliŋ/, it. /'tril:ing/ agg. ingl. [part. pres. di (to) thrill "far rabbrividire"], usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. [che produce tensione] ≈ ‖ appassionante, avvincente, eccitante, [...] emozionante. ↔ barboso, monotono, noioso, piatto. ↑ soporifero. ■ s. m. (lett., cinem.) [narrazione o spettacolo che produce nei lettori o spettatori tensione, brivido o addirittura terrore] ≈ [→ THRILLER]. ... Leggi Tutto

tirato

Sinonimi e Contrari (2003)

tirato agg. [part. pass. di tirare]. - 1. [di corda e sim., che si trova in stato di tensione] ≈ teso. ↔ allentato, lento, molle, (fam.) moscio. 2. (fig.) a. [che è fatto con sforzo: sorriso t.] ≈ artefatto, [...] naturale, spontaneo. ‖ franco, schietto, sincero. ● Espressioni: tirato per i capelli ≈ e ↔ [→ TIRATO (2. c)]. b. [che denota tensione: viso t.] ≈ irrigidito, teso. ↔ disteso, rilassato. c. [di discorso e sim., che non è retto da ragionamenti fondati ... Leggi Tutto

-tonia

Sinonimi e Contrari (2003)

-tonia [dal gr. -tonía, der. di tónos "tensione"]. - Secondo elemento di parole composte, col sign. di "tensione" oppure "tono". ... Leggi Tutto

tono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tono¹ /'tɔno/ s. m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. "tensione", affine a téinō "tendere"]. - 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce)] ≈ intensità, volume. 2. [modulazione, [...] , sfumatura, tonalità. 7. (med.) a. [stato di equilibrio elastico e regolare: t. muscolare] ≈ ectasìa, Ⓖ elasticità, Ⓖ tensione. ↔ atonìa. b. (estens.) [stato di benessere fisico e psichico: migliorare il t. generale] ≈ vigore. ● Espressioni: fig ... Leggi Tutto

-tono

Sinonimi e Contrari (2003)

-tono [dal gr. -tonos, tónos "tensione, tono, accento"]. - Secondo elemento, atono, di aggettivi composti, nei quali significa "tensione, tono", e, anche, "pressione". ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] saluto (G. Verga). Chi ha raggiunto uno stadio di calma e di riposo dopo essere stato agitato, o particolarmente stanco e in tensione, sarà rilassato: con un tè caldo e un buon disco mi sento veramente rilassato. Oltre a c., anche sereno «senza nubi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali