• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [10]
Industria [6]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Cinema [3]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]

contropelo

Sinonimi e Contrari (2003)

contropelo /kontro'pelo/ (o contrappelo) [comp. di contro- (o contra-) e pelo]. - ■ avv. [nel verso contrario alla piegatura del pelo: carezzare i gatti c.] ● Espressioni: fig., prendere a (o di) contropelo [...] [portare gradualmente a uno stato di tensione] ≈ innervosire, irritare, spazientire. ↑ stizzire. ↔ ammansire, calmare, rabbonire, rasserenare. ■ s. m., solo al sing. [rasatura effettuata nel verso contrario al pelo] ● Espressioni: fig., fare il pelo ... Leggi Tutto

raddoppiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

raddoppiatore /rad:op:ja'tore/ s. m. [der. di raddoppiare]. - (elettrotecn.) [moltiplicatore che fornisce una tensione di frequenza doppia di quella di partenza] ≈ duplicatore. ... Leggi Tutto

corto

Sinonimi e Contrari (2003)

corto /'korto/ (ant. region. curto) [lat. cŭrtus]. -■ agg. 1. a. [di poca lunghezza o meno lungo del normale: fiori a gambo c.; maniche c.] ≈ breve, [di caffè] ristretto. ↔ lungo. b. [di statura, meno [...] ; tenersi corto (in qualcosa) ≈ limitarsi. ■ s. m. 1. [danno a un impianto elettrico, causato dall'aumento della tensione circolante] ≈ cortocircuito. 2. (cinem.) [film di breve durata] ≈ cortometraggio. ↔ lungometraggio. ■ avv., ant. [in modo breve ... Leggi Tutto

sovreccitare

Sinonimi e Contrari (2003)

sovreccitare (meno com. sopraeccitare) [comp. di sovra- (o sopra-) e eccitare] (io sovrèccito, ecc.). - ■ v. tr. [mettere in uno stato di grande eccitazione: il pensiero del viaggio lo sovreccitava] ≈ [...] , tranquillizzare. ■ sovreccitarsi v. intr. pron. [mettersi o cadere in uno stato di forte tensione emotiva: cerca di non sovreccitarti] ≈ elettrizzarsi, infervorarsi, infiammarsi. ‖ agitarsi, innervosirsi. ↔ calmarsi, distendersi, tranquillizzarsi ... Leggi Tutto

spasmodico

Sinonimi e Contrari (2003)

spasmodico /spa'zmɔdiko/ agg. [der. del gr. spasmṓdēs, da spasmós "spasmo"] (pl. m. -ci). - 1. [che dà spasimo o è provocato da spasimi: dolore s.] ≈ lacerante, lancinante, straziante. ↓ acuto, forte, [...] intenso, penetrante. ↔ leggero, lieve, smorzato. ↑ impercettibile. 2. (fig.) [caratterizzato da grande tensione nervosa ed emotiva: un'attesa s.] ≈ affannoso, angoscioso, febbrile, frenetico, penoso, smanioso. ↔ calmo, disteso, sereno, tranquillo. 3. ... Leggi Tutto

crollare

Sinonimi e Contrari (2003)

crollare [etimo incerto] (io cròllo, ecc.). - ■ v. tr., lett. [muovere di qua e di là in segno di diniego: c. la testa] ≈ scrollare, scuotere, (ant.) squassare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [cadere al suolo [...] .) inverarsi, realizzarsi. b. [di persona, avere un collasso fisico o psichico, essere sopraffatto dalla fatica o dalla tensione eccessiva e sim.: c. per lo stress accumulato] ≈ capitolare, cedere (le armi), desistere, gettare la spugna. ↑ soccombere ... Leggi Tutto

nervosismo

Sinonimi e Contrari (2003)

nervosismo /nervo'sizmo/ s. m. [der. di nervoso]. - [senso e condizione di scontento e malumore: frenare il n.; si avvertiva molto n. in giro] ≈ ansia, ansietà, concitazione, eccitabilità, impazienza, [...] inquietudine, irritabilità, irritazione, malumore, (non com.) nervosità, (fam.) nervoso, (region.) paturnie, scontento, smania, suscettibilità, tensione. ↔ calma, distensione, olimpicità, pacatezza, serenità, tranquillità. ... Leggi Tutto

nervoso

Sinonimi e Contrari (2003)

nervoso /ner'voso/ [dal lat. nervosus "muscoloso, vigoroso", der. di nervus]. - ■ agg. 1. a. (anat.) [che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi: sistema n.] ≈ (non com.) nerveo. b. (med.) [di fatti [...] : malattie n.] ≈ neurologico. 2. (estens.) [di persona, che si trova in uno stato di irritabilità, di tensione: sentirsi n.; quest'attesa mi rende n.] ≈ agitato, ansioso, eccitabile, elettrico, inquieto, irrequieto, irritato, risentito, suscettibile ... Leggi Tutto

nevrastenia

Sinonimi e Contrari (2003)

nevrastenia /nevraste'nia/ (o neurastenia) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e astenia]. - 1. (med.) [stato di debolezza nervosa che si manifesta con irrequietezza di tipo ansioso, cefalea, senso di spossatezza, [...] palpitazioni, ecc.] ≈ Ⓖ (pop.) esaurimento nervoso, nevrosi. 2. (estens.) [stato di tensione e di ipereccitabilità] ≈ eccitazione, irritabilità, isterismo, nervosismo, (fam.) nervoso, nevrosi, suscettibilità. ↔ calma, pace, quiete, serenità, ... Leggi Tutto

nevrosi

Sinonimi e Contrari (2003)

nevrosi /ne'vrɔzi/ (o neurosi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. -osi]. - 1. (psicanal.) [condizione di sofferenza della psiche che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni [...] e, anche, disturbi a carico di determinati organi corporei] ≈ nevrastenia. 2. (estens.) [stato di tensione e di ipereccitabilità] ≈ e ↔ [→ NEVRASTENIA (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali