reiezione
reiezióne s. f. [dal lat. reiectio -onis, der. di reicĕre; v. reietto]. – L’azione di respingere, il fatto di venire respinto. Letter. o raro in usi generici (r. dei terroristi dalla società), [...] . 3. In elettronica, fenomeno per cui un dispositivo circuitale attenua, e quindi in un certo senso respinge, tensioni o correnti di determinata frequenza (frequenza di reiezione). Con altro sign., r. del rumore di fondo, eliminazione, mediante ...
Leggi Tutto
sincroscopio
sincroscòpio (o sincronoscòpio) s. m. [comp. di sincro- (o rispettivam. sincrono1) e -scopio]. – Strumento o dispositivo usato per riconoscere se due grandezze fisiche, due fenomeni o due [...] anche indicatore di sincronismo). Ne esistono svariatissimi tipi: acustici, ottici, elettrici, elettronici, ecc. Nel caso di tensioni elettriche a frequenza relativamente alta e, più in generale, di fenomeni ed eventi che si succedono rapidamente nel ...
Leggi Tutto
multimetro
multìmetro s. m. [comp. di multi- e -metro]. – In elettrotecnica, strumento che unisce le funzioni dell’amperometro, del voltmetro e dell’ohmetro, in grado quindi di misurare correnti, tensioni [...] o resistenze: è detto anche strumento universale, oppure, con termine ingl., tester, o più raramente analizzatore ...
Leggi Tutto
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] qualche digressione a Milano e all’Ile de Porquerolles, in Francia. Mentre Genova si prepara al G8 del 2001, tra allarmi e tensioni, a Dolceacqua viene ritrovato il cadavere di uno sconosciuto. Chi è il morto? (Stampa, 20 maggio 2007, Imperia, p. 81 ...
Leggi Tutto
sinfasico
sinfàṡico agg. [comp. di sin- e fase, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In fisica e in elettrotecnica, di grandezze periodiche che siano sincrone e in fase: tensioni s.; in elettrotecnica, [...] anche di apparecchi o di linee in cui circolino correnti periodiche in fase tra loro: trasformatori s., sistema di distribuzione sinfasico ...
Leggi Tutto
autunno
s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, [...] piogge d’a.; i caldi colori dell’a. romano. Nel linguaggio polit., a. caldo, un autunno di forti tensioni sindacali (la locuz. è stata inizialmente riferita all’autunno 1969, caratterizzato da rivendicazioni sindacali particolarmente accese). 2. fig ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a [...] , purché una delle grandezze rappresentative di essi possa essere trasdotta, mediante un opportuno dispositivo, in una tensione elettrica; la visualizzazione è ottenuta mediante la traccia luminosa (oscillogramma) che il pennello di elettroni di ...
Leggi Tutto
salvamatrimoni
(salva-matrimoni), agg. Che si propone di tutelare e rinsaldare l’istituzione del matrimonio. ◆ L’opera [di Allan e Barbara Pease, «Perché gli uomini lasciano sempre alzata l’asse del [...] pagine) salva-matrimoni, ma cerca di esemplificare comportamenti, differenze, diversi modi di comunicare che possono suscitare tensioni fra lui e lei, fornendo qualche risposta e facendo leva sulla capacità d’identificazione: (Gian Luigi Paracchini ...
Leggi Tutto
avambecco
avambécco s. m. [comp. di avan- e becco1 (qui nel sign. di «sporgenza, sperone»)] (pl. -chi). – Nelle costruzioni di ponti, struttura provvisoria, che durante il varo delle travate viene collegata [...] facilitare la presa da parte degli organi di varo, o anche per raggiungere il successivo appoggio con una struttura leggera, evitando che le tensioni nella travata (agente come mensola durante il varo) risultino eccessive. Anche sinon. di antibecco. ...
Leggi Tutto
millivoltmetro
millivòltmetro s. m. [comp. di milli- e voltmetro]. – Voltmetro assai sensibile, per misurare tensioni dell’ordine dei millivolt. ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...