variatore
variatóre s. m. [der. di variare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche (è talvolta sinon. di regolatore). [...] alcuni modelli di ciclomotori e motocicli, dispositivo meccanico che svolge la funzione di cambio di velocità automatico); v. di tensione, ecc. V. idrodinamico di coppia, lo stesso che convertitore di coppia o trasformatore idrodinamico (v. fig. a p ...
Leggi Tutto
immiscibilita
immiscibilità s. f. [der. di immiscibile]. – In fisica, proprietà di due o più sostanze immiscibili, sfruttata in partic. nei processi di distillazione in corrente di vapore perché, essendo [...] di vapore dell’insieme la somma delle tensioni di vapore dei singoli liquidi, la sua temperatura di ebollizione è in ogni caso inferiore a quella dei componenti isolati: così il benzene e l’acqua, fra loro immiscibili, aventi una temperatura di ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, [...] it, 24 dicembre 2022, Politica) • «Poi sostituite pure l'inno di Mameli con Bella Ciao?» sferza il leghista Bussolin. Tensioni su tensioni mentre lo schleinismo segna un fenomeno di ritorno nel Pd: domani assemblea di Art1 Mdp con Speranza-Scotto per ...
Leggi Tutto
plesioterapia
pleṡioterapìa s. f. [comp. di plesio- e terapia]. – In medicina, metodo di röntgenterapia basato sull’impiego di brevi distanze focali e di tensioni relativamente basse, cui si ricorre [...] per trattare lesioni di estensione limitata con dosi elevate, senza produrre lesioni dei tessuti sani circostanti ...
Leggi Tutto
fonoincisore
fonoinciṡóre s. m. [comp. di fono- e incisore]. – 1. Dispositivo elettromeccanico per l’incisione dell’«originale» dei dischi fonografici: i suoni vengono trasformati da un microfono in [...] tensioni elettriche le quali, per il tramite di un amplificatore, agiscono su un incisore elettromagnetico, recante all’estremità uno stilo che incide un disco di alluminio rivestito di vernice all’acetato. 2. Sinon. di fonoregistratore. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] delle r., l’insieme dei teoremi e dei metodi di calcolo che permettono di stabilire relazioni tra le grandezze elettriche (tensioni fra coppie di nodi, e intensità delle correnti che scorrono nei singoli rami) di reti comunque complicate: quando tali ...
Leggi Tutto
elasticimetria
elasticimetrìa s. f. [comp. di elastici(tà) e -metria]. – In tecnologia meccanica, complesso dei metodi di indagine, non distruttivi, effettuati sui materiali, facendo ricorso a varî principî [...] e a diverse apparecchiature, al fine di rilevare la distribuzione delle tensioni interne in un organo meccanico sollecitato da forze esterne. ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] se sottoposti a sforzi. Nella scienza delle costruzioni, limite di e. (o carico al limite di e.), valore limite delle tensioni interne di un corpo sottoposto a una determinata sollecitazione, oltre il quale il corpo stesso diventa plastico o si rompe ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il [...] che emerge un conflitto straordinario, i 27 sono incapaci di assumere una posizione comune. Così il Kosovo indipendente, le tensioni etno-politiche che attraversano di nuovo i Balcani lo spettro di una nuova sanguinosa guerra nella regione, non sono ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] alla vita politica e sociale, per indicare periodi di benessere, di tranquillità, o, al contr., di crisi economica, di tensioni interne o internazionali, ecc. Con valore generico, per indicare il trascorrere del tempo: con gli a., con l’andar del ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...