quadripolo
quadripòlo (o quadrupòlo) s. m. [comp. di quadri- (o quadru-) e polo1, nel sign. elettrotecnico]. – In elettrotecnica, circuito elettrico con quattro morsetti accessibili dall’esterno: nel [...] , se gli elementi sono tutti dissipatori; q. lineare, se tutti gli elementi sono lineari; q. simmetrico o asimmetrico, a seconda che i morsetti d’ingresso si possano o no scambiare con quelli di uscita senza cambiamenti nelle tensioni e correnti. ...
Leggi Tutto
alimentatore
alimentatóre s. m. [der. di alimentare2]. – 1. (f. -trice) Chi alimenta; anche in senso fig.: Giulio II ... era a. di tal virtù ed amatore d’ogni cosa buona (Vasari). È inoltre qualifica [...] un apparecchio elettronico provvede a fornire energia ai varî circuiti dell’apparecchio e, in particolare, provvede a generare le tensioni e le correnti necessarie al funzionamento. A. d’antenna, in radiotecnica, linea filare, o anche cavo coassiale ...
Leggi Tutto
quadruplicatore
quadruplicatóre s. m. [der. di quadruplicare]. – In elettrotecnica ed elettronica, q. di tensione (o di frequenza), dispositivo atto alla moltiplicazione per quattro di tensioni o di [...] frequenze di correnti elettriche o di segnali elettrici ...
Leggi Tutto
fotoelasticimetria
fotoelasticimetrìa s. f. [comp. di foto-1, elastici(tà) e -metria]. – In fisica, tecnica che si avvale della fotoelasticità per la misurazione sperimentale delle tensioni in una struttura [...] sottoposta a sollecitazioni meccaniche ...
Leggi Tutto
fotoelasticita
fotoelasticità s. f. [comp. di foto-1 e elasticità]. – In fisica e in tecnica, metodo e teoria per la determinazione sperimentale, con procedimenti ottici sfruttanti la birifrangenza meccanica, [...] delle tensioni in una struttura (piana o spaziale) sottoposta a sollecitazione. ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] di membrana) siano in ogni punto contenuti nel piano tangente alla superficie media e, di conseguenza, le tensioni siano uniformemente ripartite sullo spessore e siano parallele al piano tangente. b. Negli apparecchi elettroacustici, la sottile ...
Leggi Tutto
coesione
coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze [...] , distinguendosi peraltro una c. vera (mutua attrazione delle particelle del terreno), e una c. apparente, determinata dalle tensioni capillari dell’acqua interstiziale. 2. In botanica, fusione di organi di uno stesso verticillo, sinon. quindi di ...
Leggi Tutto
radioamplificatore
radioamplificatóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e amplificatore]. – Amplificatore elettrico per tensioni o correnti variabili ad alta frequenza; in partic., amplificatore ad [...] alta frequenza usato in un radioricevitore o in un radiotrasmettitore ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] tubo elettronico, una giunzione a semiconduttori, un transistor, ecc.) l’insieme dei collegamenti esterni atti a mantenere le tensioni dei varî elettrodi ai valori richiesti da un determinato modo di funzionamento del dispositivo; corrente di p., lo ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] poi sottoposto a un trattamento termico (ricottura), che consiste in un riscaldamento a temperatura tale da eliminare le tensioni interne dovute alle operazioni di formatura, cui seguono un lento raffreddamento fino alla temperatura ambiente e, a ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...