strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] detti anche s. o analizzatori universali (o, più correntemente, tester), atti alla misurazione di intensità di corrente e di tensioni sia continue sia alternate, nonché di resistenze e di capacità, con l’ausilio di generatori di forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
spigolo
spìgolo s. m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica «spiga, punta»]. – 1. Nella geometria elementare, ciascun lato dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro (s. del poliedro), ovvero [...] un uomo tutto spigoli, scontroso, suscettibile, difficile da trattare; anche, animosità, risentimento: smussare gli s. tra due persone, rendere meno conflittuale il loro rapporto, attenuando le tensioni, le divergenze, gli attriti esistenti tra loro. ...
Leggi Tutto
snervamento
snervaménto s. m. [der. di snervare]. – 1. non com. Lo snervare, l’essere snervato. 2. Fenomeno caratteristico di alcuni materiali metallici, consistente nel verificarsi di notevoli allungamenti [...] senza aumento sensibile delle tensioni applicate, che si manifesta quando i materiali stessi sono sollecitati a trazione con valori di carico unitario superiori a un certo limite, dipendente dalla natura del materiale (carico o limite di snervamento ...
Leggi Tutto
valanga
s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] alla Townsend, mentre negli isolanti prende il nome di scarica disruptiva; fotodiodo a v., fotodiodo in cui si ottiene una moltiplicazione della fotocorrente utilizzando tensioni di polarizzazione prossime alle condizioni della scarica a valanga. ...
Leggi Tutto
isopachico
iṡopàchico agg. [comp. di iso- e del gr. παχύς «denso, spesso»] (pl. m. -ci). – In fotoelasticità, curve i., le linee che congiungono i punti nei quali la somma delle tensioni principali è [...] costante ...
Leggi Tutto
Wall Street-dipendente
(Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche [...] piuttosto l’aumento del costo del lavoro negli Usa che evidenzia, in modo più concreto che in passato, il rischio di tensioni inflazionistiche. L’Europa, se ce n’era bisogno, si è confermata ancora una volta Wall Street-dipendente. (Sole 24 Ore, 28 ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] uno spettacolo di rottura. In partic.: a. In diritto internazionale, r. delle relazioni diplomatiche, l’atto, conseguente a gravi tensioni politiche o allo stato di guerra, con cui uno stato richiama i proprî agenti accreditati presso un altro stato ...
Leggi Tutto
orgasmo
s. m. [dal gr. ὀργασμός, der. di ὀργάω «essere pieno d’ardore, di voglia ardente»]. – 1. Stato di eccitamento parossistico. In partic., o. sessuale, complesso evento psicofisiologico, di breve [...] (a seconda dell’area erogena più specificamente stimolata o a più spiccata eccitabilità). 2. Con senso più generico, stato di tensione, di agitazione, di forte ansia: essere, stare in o.; mettere, mettersi in o.; messo in o. dalla presenza d’un ...
Leggi Tutto
orgonomia
orgonomìa s. f. [comp. di orgo(ne) e -nomia]. – Teoria e pratica terapeutica proposta da W. Reich (v. orgone), volta a liberare nei pazienti l’energia sessuale repressa, e che avrebbe dovuto [...] portare alla risoluzione delle tensioni psicofisiche e quindi alla guarigione da numerose malattie. ...
Leggi Tutto
isostatico2
iṡostàtico2 agg. [comp. di iso- e -statico] (pl. m. -ci). – 1. In meccanica, che si riferisce a sollecitazioni statiche di ugual valore: presse i., quelle che applicano agli oggetti in lavorazione [...] una pressione uniforme. Nella scienza delle costruzioni, linee i. (o anche isostatiche s. f.), le traiettorie delle tensioni principali corrispondenti a un assegnato regime di sollecitazione di un sistema elastico piano. 2. Con diverso sign., sempre ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...