rumore
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] l’insieme dei segnali elettrici spurî: in partic., r. radioelettrico (o elettromagnetico), costituito da radioonde oppure da tensioni indotte da radioonde; rapporto segnale-r., il rapporto fra l’ampiezza dei segnali utilizzati dal sistema considerato ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] di altra natura; si parla di s. analogici quando il messaggio è rappresentato attraverso una grandezza analogica (la variazione di una tensione, di una corrente, ecc.), e di s. digitale quando il messaggio è trasmesso in codice binario. Nella tecnica ...
Leggi Tutto
controfase
controfaṡe agg. e s. f. [comp. di contro- e fase], invar. – In fisica e nella tecnica: 1. agg. Detto di grandezze periodiche che siano in opposizione di fase tra loro: tensioni elettriche [...] controfase. Anche di apparecchi, dispositivi, ecc. in cui agiscono grandezze in opposizione di fase. 2. s. f. Opposizione di fase, soprattutto nell’espressione (essere) in controfase, detto di una grandezza ...
Leggi Tutto
addolcimento
addolciménto s. m. [der. di addolcire]. – L’addolcire, operazione con cui si addolcisce; in usi fig., ammorbidimento, attenuazione: a. dei contrasti, delle tensioni. Con accezioni partic.: [...] a. delle olive, l’operazione con cui si preparano le olive da mensa, sinon. di indolcimento; a. dell’acqua, sinon. di dolcificazione; nell’industria, a. dei metalli, particolare tipo di ricottura (v.); ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] com., si usa indicare qualsiasi mezzo, soluzione o espediente che consenta uno sfogo, una liberazione controllata di tendenze o tensioni (in genere di carattere sociale o psicologico) che potrebbero dar luogo, se represse o soffocate, a situazioni o ...
Leggi Tutto
frequenzimetro
frequenzìmetro (o frequenziòmetro) s. m. [comp. di frequenza e -metro]. – Strumento, o dispositivo, per misurare la frequenza di una grandezza periodica; generalmente ci si riferisce agli [...] strumenti per grandezze elettriche (correnti o tensioni periodiche), che peraltro possono essere usati anche per grandezze di qualunque natura (meccaniche, ottiche, ecc.) ove queste ultime vengano trasdotte in grandezze elettriche. ...
Leggi Tutto
nanovoltmetro
nanovòltmetro s. m. [comp. di nanovolt e -metro]. – Tipo di voltmetro che consente la misurazione di tensioni elettriche fino ai nanovolt. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] tettonici naturali. I c. di fronte, di letto, di parete, di tetto sono veri e proprî colpi di tensione che si verificano nelle corrispondenti parti di giacimenti minerarî stratificati (spesso di carbone), oppure fenomeni simili ma aventi differente ...
Leggi Tutto
pluridivorziato
s. m. e agg. Chi o che ha divorziato più volte. ◆ Tutto avviene sul Capodanno del nuovo secolo, tra balli, canti e bevute, con la pluridivorziata madre dell’anfitrione (Lesley Ann Warren) [...] che dà scandalo, tensioni snervanti e la decisione di rispondere alle minacce inviando a Mosca due pistoleri destinati a una brutta fine. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 1° giugno 2002, p. 29, Spettacoli) • Due terzi degli americani sono membri ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante [...] particolari accorgimenti per lo spegnimento dell’arco, e ha quindi un campo di applicazione limitato alle basse e medie tensioni e ai piccoli poteri di interruzione; i. automatico, in cui la manovra di apertura avviene automaticamente per determinate ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, misurazione delle tensioni di rumore. Si effettua mediante lo psofometro, che si compone di un filtro elettrico seguito da un voltmetro ad alta sensibilità. Lo scopo del filtro, le cui caratteristiche sono state definite...
Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orient.), la Serbia, il Montenegro,...