teofania
teofanìa s. f. [dal lat. mediev. theophania, gr. ϑεοϕάνεια e ϑεοϕανία, comp. di ϑεο- «teo-» e ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Apparizione, manifestazione sensibile della divinità (anche indirettamente, [...] attraverso nature create): la t. di Apollo, nella religione dell’antica Grecia; le t. di Yahweh, nell’Antico Testamento ...
Leggi Tutto
teofilantropia
teofilantropìa s. f. (o teofilantropismo s. m.) [comp. di teo- e filantropia (o filantropismo)]. – Dottrina d’ispirazione deista promossa a Parigi nel 1796, durante il Direttorio, da un [...] gruppo di scrittori e pensatori francesi, con largo successo in Francia e diramazioni in Svizzera e in Piemonte, che proponeva, in luogo della religione cattolica, ufficialmente abolita, una forma di religione ...
Leggi Tutto
teofillina
s. f. [comp. di teo(bromina) e gr. ϕύλλον «foglia»]. – Alcaloide presente nelle foglie di tè, derivato dimetilico della xantina, isomero della teobromina, che si presenta in cristalli aghiformi, [...] incolori, di sapore amaro; è usato in medicina soprattutto per la sua potente azione broncodilatatrice, antiasmatica, in minor misura per le sue azioni diuretica e coronarodilatatrice ...
Leggi Tutto
teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o [...] di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo, Diotisalvi; i t. greci, come Teodoro, Apollonio ...
Leggi Tutto
teogamia
teogamìa s. f. [dal gr. ϑεογαμία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γαμία «-gamia»]. – Nella terminologia della storia delle religioni, sinon. meno com. di ierogamia, per indicare le «nozze sacre» tra [...] divinità ...
Leggi Tutto
teogonia
teogonìa s. f. [dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γονία «-gonia»]. – 1. Generazione e genealogia degli dei, mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei: [...] la t. greca, la t. indiana. 2. Opera mitologica, in prosa o in poesia, sulla nascita o sull’origine degli dei: la «Teogonia» di Esiodo ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti [...] o i miti: l’antica t. persiana, indiana; la t. greca (la t. stoica, neoplatonica). In senso più ristretto, nella tradizione religiosa cristiana, speculazione teorica e dottrina sistematica intorno a Dio, ...
Leggi Tutto
teologo
teòlogo s. m. (f. -a, raro; scherz. e spreg. teologhéssa) [dal lat. theolŏgus, gr. ϑεολόγος, comp. di ϑεο- «teo-» e -λόγος «-logo»] (pl. m. -gi). – Studioso, scrittore di teologia: veramente [...] li t. questo senso prendono altrimenti che li poeti (Dante). Con valore attributivo, diacono t., quello incaricato d’interpretare le Sacre Scritture nelle chiese cattedrali ...
Leggi Tutto
teomania
teomanìa s. f. [comp. di teo- e -mania]. – In psichiatria, ogni forma di mania religiosa in cui il soggetto, convinto di avere visioni e rivelazioni, si considera destinato a svelare nuove verità [...] e a eseguire compiti a lui affidati da Dio ...
Leggi Tutto
teomorfo
teomòrfo agg. [dal gr. ϑεόμορϕος, comp. di ϑεο- «teo-» e -μορϕος «-morfo»]. – In teologia e in storia dell’arte, che ha l’aspetto e le caratteristiche ritenute tipiche di una divinità. ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende principali sui fondatori (prima Atamante...
teo-
[da θεο-, già usato come primo elemento di composizione e ricavato dal sost. gr. θεός «dio», «divinità»]. – Confisso impiegato in parole di origine dotta e nella formazione di termini specialistici e di parole nuove, con il valore di...