teonimo
teònimo s. m. [comp. di teo- e -onimo]. – In linguistica e in storia delle religioni, termine con cui sono indicati i nomi proprî di divinità: Zeus è un t. greco. ...
Leggi Tutto
teopaschita
s. m. e f. e agg. [dal gr. tardo ϑεοπασχίτης, comp. di ϑεο- «teo-» e πάσχω «soffrire»] (pl. m. -i). – Seguace del teopaschismo. Come agg., del (o relativo al) teopaschismo: la dottrina t.; [...] formule teopaschite ...
Leggi Tutto
teosofia
teoṡofìa s. f. [dal gr. tardo ϑεοσοϕία, comp. di ϑεο- «teo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Conoscenza delle realtà divine, ottenute per rivelazione della divinità stessa. Il termine, che con questa [...] accezione appartiene alla tradizione neoplatonica greca, è stato ripreso, soprattutto nel sec. 17°, per indicare le dottrine filosofico-religiose che si richiamano a una saggezza o gnosi superiore provenienti ...
Leggi Tutto
teosofo
teòṡofo s. m. (f., raro, -a) [dal gr. tardo ϑεόσοϕος, comp. di ϑεο- «teo-» e σοϕός «sapiente»]. – Studioso, conoscitore della teosofia; seguace della teosofia, appartenente alla Società teosofica [...] (v. teosofia, n. 2) ...
Leggi Tutto
teossenie
teossènie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θεοξένια, comp. di ϑεο- «teo-» e ξένια «offerte, doni ospitali»]. – Nell’antica Grecia, offerte cultuali date agli dei durante un banchetto sacro (corrispondente [...] al lettisternio romano), al quale partecipavano sacerdoti e ospiti, che consumavano poi le carni del convito; venivano celebrate spec. in onore dei Dioscuri, ma anche di Eracle, Dioniso, Demetra, Apollo ...
Leggi Tutto
ordinary people
loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto [...] aspetta gioiosamente di impalmare il non verdissimo Flavio Briatore, la velina Thais Wiggers, 23 anni, avrà un bambino da Teo Mammuccari, 44 in agosto. (Roselina Salemi, Stampa, 12 febbraio 2008, p. 23, Cronache Italiane).
Dall’ingl. ordinary people ...
Leggi Tutto
neo creo
s. m. e agg. inv. Seguace di nuove teorie creazionistiche; a esse relativo. ◆ Grazie al ricco fertilizzante sparso da finanziatori miliardari, la rivolta contro «l’evoluzionismo» nel nome del [...] in meno di 10 mila anni l’età dell’Universo, quando ormai la scienza l’ha determinata in 16 miliardi di anni. […] Teo con, neo con, ora neo creo, sono volti diversi di una evoluzione tipicamente e ironicamente darwiniana, che favorisce il successo e ...
Leggi Tutto
simmoria
simmorìa s. f. [dal gr. συμμορία, der. di σύμμορος «che fa parte di un’associazione», comp. di σύν «con» e μόρος «sorte»]. – Nell’antica Grecia, denominazione generica di associazioni pubbliche [...] o private (come, per es., a Teo, dove il termine indicava una divisione gentilizia del popolo). Con sign. specifico, in Atene (a partire dal 5° sec. a. C.), ciascuno dei gruppi di uguali possibilità finanziarie in cui furono divisi i contribuenti, in ...
Leggi Tutto
teoantropologia
s. f. Concezione teologica che sottolinea la possibilità della persona umana di assimilarsi a Dio. ◆ «L’uomo vale quanto Dio. Perché, come dice Dante, può indiarsi: essere come Lui». [...] » [don Luigi Verzé intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 2 febbraio 2005, p. 11, Cronache).
Composto dal confisso teo- aggiunto al s. f. antropologia.
Già attestato nel Corriere della sera del 12 maggio 2000, p. 49, Cronaca di Milano ...
Leggi Tutto
teofobo
s. m. Chi è profondamento avverso alla divinità. ◆ La follia di scrivere un articolo su Dio, tentando l’impresa che millenni, trattati, vite intere e dottrine secolari non sono riusciti ad affrontare. [...] siamo invasi da teofobi che scrivono necrologi su Dio e organizzano festosi cortei per celebrare la sua inesistenza. (Marcello Veneziani, Libero, 14 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi teo- e -fobo. ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende principali sui fondatori (prima Atamante...
teo-
[da θεο-, già usato come primo elemento di composizione e ricavato dal sost. gr. θεός «dio», «divinità»]. – Confisso impiegato in parole di origine dotta e nella formazione di termini specialistici e di parole nuove, con il valore di...