teofania /teofa'nia/ s. f. [dal lat. mediev. theophania, gr. theopháneia e theophanía, comp. di theo- "teo-" e phan- di pháinomai "apparire"]. - (relig.) [l'apparire, il manifestarsi in forma sensibile [...] di una divinità: la t. di Apollo] ≈ ‖ ierofania. ⇑ apparizione, manifestazione ...
Leggi Tutto
religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] sura; sutra; svastica; tabù; talismano; tantra; tao; teismo; tentazione; teocentrismo; teocrasia; teocrazia; teodicea; teofagia; teofania; teogonia; teologia; teopaschismo; teosofia; teratologia; teriomorfismo o zoomorfismo; teurgia; tolleranza; trance ...
Leggi Tutto
rivelazione /rivela'tsjone/ s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare "rivelare"]. - 1. [azione di rivelare: r. di una notizia] ≈ (non com.) palesamento, svelamento, [di una cosa riservata, un [...] sim.] (fam.) spiattellamento. ↔ (non com.) nascondimento, occultamento. 2. (relig.) a. [il rivelarsi di una divinità all'uomo] ≈ epifania, teofania. b. [complesso di verità di fede rivelate all'uomo] ≈ verità rivelata. 3. a. [anche al plur., ciò che ...
Leggi Tutto
teofania Manifestazione sensibile della divinità. Nell’uso scientifico moderno il concetto generalizzato di t. presuppone una divinità personale, mentre per il caso di una manifestazione di forze soprannaturali impersonali si parla di ierofania;...
Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune...