irenista
s. m. e f. [der. di irenico] (pl. m. -i). – 1. Fautore o seguace del movimento teologico detto irenismo. 2. Sinon. poco com. di pacifista. ...
Leggi Tutto
cyber-universo
s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] . Innanzitutto sfruttando un cyber-universo che, grazie all’anonimato che consente, permette addestramento teorico, militare, teologico e propaganda […] nonché attività di reclutamento e comunicazione tra le cellule. (Gian Antonio Orighi, Stampa ...
Leggi Tutto
binitarismo
s. m. [der. del lat. binus «doppio», sovrapposto arbitrariamente a trinitarismo]. – Termine teologico, usato talora per designare la concezione, diffusa nei primi due secoli, dei rapporti [...] fra le persone della Trinità, per cui, identificandosi lo Spirito Santo con Cristo prima dell’Incarnazione, le persone erano ridotte a due soltanto ...
Leggi Tutto
mandeismo
s. m. [der. di mandeo]. – Religione di origine gnostica che risale ai primi secoli dell’era cristiana ed è tuttora praticata da una comunità vivente nella Mesopotamia di carattere dualista [...] (vicino a tematiche iraniche e manichee) sia sul piano teologico-cosmogonico (due principî opposti, Luce e Tenebre) sia soteriologico (l’anima deriva dalla luce e, imprigionata dal demiurgo nel corpo, deve tornare al suo principio attraverso un ...
Leggi Tutto
carisma
s. m. [dal lat. eccles. charisma, gr. χάρισμα, der. di χάρις «grazia»] (pl. -i, ant. carìsmati). – 1. Nel linguaggio religioso, la grazia come dono elargito da Dio. In partic., nel linguaggio [...] teologico cristiano il termine indica o la semplice grazia santificante infusa a tutti i credenti col battesimo (talora usato anche come sinon. di sacramento in genere) o, in senso stretto, un dono soprannaturale straordinario concesso a una persona ...
Leggi Tutto
carismatico
carismàtico agg. e s. m. [der. di carisma] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Del carisma, relativo a un carisma, nel sign. religioso e teologico; che ha carattere di carisma: doni c.; usato talora [...] anche nel senso di sacramentale. b. s. m., non com. Chi ha ricevuto un carisma. Al plur., carismatici, nome con cui sono correntemente chiamati i seguaci di un movimento spirituale cattolico, denominato ...
Leggi Tutto
triteismo
s. m. [comp. di tri- e gr. ϑεός «dio», sul modello di monoteismo]. – Orientamento teologico del 6° sec. d. C. che tende a considerare le tre persone della Trinità come tre divinità non riconoscendone [...] l’unità di natura ...
Leggi Tutto
giansenismo
s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. [...] in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato dalla Chiesa cattolica come ereticale nel 1653; prendendo in esame i problemi del libero arbitrio, della grazia e della redenzione, esso riduce o nega totalmente ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare [...] seduta comune (su proposta di una apposita commissione per i p. d’accusa) mettendo in stato d’accusa il capo dello stato per reati commessi nell’esercizio delle sue funzioni e previsti dalla Costituzione. 5. Raro per processione nel sign. teologico. ...
Leggi Tutto
teologico
Occorre due volte nel Convivio: cfr. IV XXI 1 per modo teologico, cioè divino e spirituale, e § 11 Per via teologica. Le due locuzioni (contrapposte rispettivamente a per modo naturale nel § 1, e a per via naturale del § 10) hanno...