• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [40]
Diritto [7]
Letteratura [3]
Medicina [2]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Lingua [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]

ad mentem

Vocabolario on line

ad mentem locuz. lat. (propr. «secondo l’intenzione» o «il pensiero»). – 1. Formula interpretativa (anche iuxta mentem, iuxta modum) con cui, nelle risposte date da dicasteri della curia romana, si chiarisce, [...] ne regola l’esecuzione, indicando l’intenzione secondo cui esso è stato emanato. 2. Formula che nel titolo d’un trattato teologico indica il dottore della Chiesa alla cui dottrina l’autore si è particolarmente attenuto (per es., ad mentem divi Thomae ... Leggi Tutto

teologale

Vocabolario on line

teologale agg. [der. di teologia]. – Della teologia: le dispute t. dell’età bizantina. È meno com. di teologico in usi generali, ma è specifico nell’espressione virtù teologali, fede, speranza e carità, [...] così dette perché sono virtù soprannaturali, cioè abiti infusi nell’uomo da Dio, che ne è d’altronde l’oggetto (v. virtù) ... Leggi Tutto

teologismo

Vocabolario on line

teologismo s. m. [der. di teologia], non com. – Ogni concezione e ogni indirizzo di pensiero che dia importanza prevalente al problema teologico e, in base alle esigenze di tale problema, orienti le [...] sue soluzioni ... Leggi Tutto

rigidismo

Vocabolario on line

rigidismo s. m. [der. di rigido], non com. – Tendenza costante alla rigidezza, all’austerità morale, al rigore eccessivo nell’osservanza di norme, precetti, principî: opposizione al r. che convelle le [...] passioni invece di guidarle e adoperarle (B. Croce). Come termine teologico, è sinon. meno com. di rigorismo. ... Leggi Tutto

giustificare

Vocabolario on line

giustificare (ant. anche iustificare) v. tr. [dal lat. tardo iustificare, comp. di iustus «giusto» e tema di facĕre «fare»] (io giustìfico, tu giustìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere giusto, cioè puro, libero [...] (v. giustificazione); anche, effettuare l’analoga operazione in videoscrittura. ◆ Part. pres. giustificante, come agg. nella locuz. teologica grazia giustificante, la gratuita giustificazione che Dio concede all’uomo per i meriti di Cristo. ◆ Part ... Leggi Tutto

propoṡizióne

Vocabolario on line

proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa [...] , secondaria, oggettiva, finale, ecc. (v. oltre). b. Più genericam., qualsiasi affermazione, spec. di carattere dottrinario, filosofico, teologico, che abbia una certa gravità: una p. filosofica, che dice che quando due cose si truovano convenire in ... Leggi Tutto

moraliżżazióne

Vocabolario on line

moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto [...] : esempî tipici, l’Ovidius moralizatus, libro XV del Reductorium morale di P. Bersuire; e l’Ovide moralisé, vastissimo poema del sec. 14°, illustrante il significato storico, morale e teologico dell’antica mitologia in rapporto ai testi di Ovidio. ... Leggi Tutto

soprannaturalismo

Vocabolario on line

soprannaturalismo s. m. [der. di soprannaturale]. – Orientamento teologico e filosofico che tende a contrapporre natura e soprannatura, valutando quest’ultima fino a limitare fortemente o annullare il [...] valore della prima ... Leggi Tutto

socinianéṡimo

Vocabolario on line

socinianesimo socinianéṡimo (o socinianismo) s. m. [der. di sociniano]. – Dottrina teologico-morale elaborata e sistemata dai due teologi senesi del sec. 16°, Lelio e Fausto Socini, diffusa in Europa [...] per tutto il 17° e 18° sec. con larga influenza anche nel pensiero filosofico. Principî fondamentali della dottrina sono il primato della Scrittura interpretata filologicamente e secondo ragione, la negazione ... Leggi Tutto

-lògico

Vocabolario on line

-logico -lògico [dal gr. -λογικός]. – Secondo elemento compositivo degli aggettivi derivati dai nomi in -logia (teologico, archeologico, ecc.) e connessi con questi e con i rispettivi nomi in -logo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
teologico
teologico Occorre due volte nel Convivio: cfr. IV XXI 1 per modo teologico, cioè divino e spirituale, e § 11 Per via teologica. Le due locuzioni (contrapposte rispettivamente a per modo naturale nel § 1, e a per via naturale del § 10) hanno...
triteismo
Orientamento teologico che tende a vedere nella Trinità non solo tre persone ma tre nature diverse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali