campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campodi esercitazioni, campodi battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] . In matematica, nella teoria degli insiemi di punti in uno spazio topologico, si chiama campo un insieme A di punti tutto costituito da punti interni, tale cioè che ogni punto di A è dotato di un intorno formato interamente di punti di A stesso (per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] Per i n. transfiniti e per altre specie di numeri, v. ai singoli aggettivi. Teoria dei n., lo studio delle proprietà dei numeri il campodi gara. In marina, il n. di bordo è il numero distintivo di ogni componente dell’equipaggio di una nave ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] ecc.; in campo commerciale, impresa che svolge attività per fornire, dietro compenso, notizie di carattere morale, al secondo. d. Teoria dell’i.: scienza che studia i messaggi in quanto successioni statistiche di eventi, a ciascuno dei ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campodi battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] scelta degli elementi del campione è infatti fatta a caso in modo che di ogni elemento sia nota la probabilità con cui entra a far parte del campione. Teoria dei c., importante strumento d’indagine statistica che studia l’aspetto probabilistico delle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] sua volta è fondamento di autonomia, responsabilità e imputabilità dell’agire umano nel campo religioso, morale, giuridico di una teoria è la proprietà che essa ha di diventare una teoria libera, cioè senza interazioni, per certi valori limite di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] formalizzazione del concetto di misura, fondata sulla teoria degli insiemi e sulla sua applicazione a insiemi di punti su una andava scomparendo, il campo si mutava in uno squallido acquitrino (P. Levi); a misura d’uomo, detto di ciò che mostra ...
Leggi Tutto
opera
1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...] cesello; prestazione d’o.), 3. un’attività di carattere spirituale o morale (fare o. di persuasione; o. di beneficenza, di carità), o 4. anche un’azione pratica, soprattutto in opposizione alle parole (in teoria tutto è facile, ma vorrei vederti all ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] e colto, dell’esegeta della cultura Ztl, del narcisista mediale, indossa un cravattino rosso su abito da sera, da frequentatore di concerti (Rai3, Rai Cultura). Ci tiene sempre alla sua persona, al look, come si diceva una volta, all’armocromia, come ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] diffusione, in analogia con l’evoluzionismo darwiniano. Secondo questa teoria, infatti, i meme che meglio si adattano a una memetica, un campodi studi che ha vissuto fortune alterne e che rientra ancora nella definizione di protoscienza. (Gianluca ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza [...] muoiono dei mercenari le famiglie – in teoria – non protestano. Inoltre sono abituati ad 25 settembre 2022, Mondo) • In ogni campo militare Wagner c’è un container dove vengono il businessman noto come “il cuoco di Putin” per la sua amicizia con ...
Leggi Tutto
Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria quantistica dei campi e della teoria...
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...