rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] ; la r. cibernetica, elettronica, ecc.); r. copernicana, la radicale trasformazione delle idee cosmologiche operata dalla teoriaeliocentrica di N. Copernico (1473-1543) rispetto alla concezione geocentrica aristotelico-tolemaica; r. demografica, il ...
Leggi Tutto
copernicano
agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente [...] rotatorio della Terra sul proprio asse (sistema copernicano). 2. fig. Rivoluzione c., detto di qualsiasi scoperta o teoria che capovolga ogni precedente convinzione. In partic., nella storiografia filosofica, rivoluzione c. di Kant, il capovolgimento ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario...
Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano al preminente carattere erudito...