trockismo
〈trozkìṡmo〉 (com. ma err. 〈trotskìṡmo〉) s. m. (usate anche le forme grafiche trotzkismo, trozkismo). – Il complesso delle idee, delle posizioni e della prassi del politico e rivoluzionario [...] Lev Davidovič Trockij 〈tròzk’i〉 (1879-1940), consistenti essenzialmente nella teoria della rivoluzione permanente e nel mantenimento dell’internazionalismo proletario, con conseguente critica dell’operato di Stalin: la condanna, la persecuzione del t ...
Leggi Tutto
disquisizione
disquiṡizióne s. f. [dal lat. disquisitio -onis, der. di disquirĕre «investigare» (comp. di dis-1 e quaerĕre «cercare»), part. pass. disquisitus]. – Esame minuzioso e sottile (anche tra [...] più persone) di una teoria, di un argomento di scienza, d’arte, ecc.: una dotta d.; affaccendarsi in disquisizioni di metafisica e sottigliezze di critica (Foscolo). ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] i 60 anni; l’e. della pubertà; l’e. critica, nelle donne, quella della menopausa, negli adolescenti la pubertà; tempo trascorso dalla formazione dell’Universo – cioè, secondo la teoria attualmente più accreditata, a partire dall’esplosione (big bang ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] termine si precisa nelle varie discipline, e spec. in teoria della comunicazione, in informatica, in linguistica, e con estens. spesso abusata o enfatica), nel linguaggio della critica letteraria, artistica e cinematografica, le idee, le aspirazioni ...
Leggi Tutto
ridondante
agg. [part. pres. di ridondare]. – Che ridonda, eccessivamente pieno o ricco, sovrabbondante: una casa r. di ogni ben di Dio; un discorso r. di lodi, una lettera r. di effusioni; stile (e [...] : ambiente r. di stucchi dorati); tratti, elementi (significativi) r., nella teoria dell’informazione e nella tecnica delle telecomunicazioni, in linguistica e nella critica letteraria (v. ridondanza). ◆ Avv. ridondanteménte, in modo ridondante, con ...
Leggi Tutto
ridondanza
(ant. redundanza e redundànzia) s. f. [dal lat. redundantia, der. di redundare «ridondare»]. – 1. L’essere ridondante; sovrabbondanza, copia eccessiva: fu prima un tumulto confuso e doloroso [...] essere svolta da un altro elemento. b. Nella teoria della comunicazione, eccesso, in un messaggio, di elementi per cui quegli elementi risultano superflui (o ridondanti). Nella critica letteraria, presenza, in un testo, di elementi stilisticamente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] crisi, salvare l’u. della famiglia, di un partito; nella critica letteraria e artistica: u. d’ispirazione, u. stilistica o formale riferimento ai decimi, ai centesimi, ecc. Nella teoria delle strutture algebriche, relativamente a una operazione ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: [...] inopportuna. Fig., stimolo, incentivo: la funzione principale della critica deve essere una s. a intendere e a giudicare. quindi finiscono per presentare fenomeni di fatica. b. Nella teoria della misurazione, la variazione della grandezza fisica a cui ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] degli aspetti dinamici del comportamento umano. Nella teoria psicanalitica, e. d’investimento, il fattore e. libera, v. potenziale, n. 3 a (potenziale termodinamico). E. critica (o e. di soglia), con riferimento a un determinato fenomeno, il valore ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] cifra, in gergo, o in modo oscuro. 4. In teoria dell’informazione e in informatica, ciascuno dei simboli (decimali, . 3 b; rumore, n. 2 c). 6. a. Nel linguaggio della critica, elemento caratteristico di uno scrittore o artista o di una o più opere: la ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, a Francoforte, da un gruppo di intellettuali...
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. – I primi anni Duemila sono per la...