• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Matematica [11]
Fisica [9]
Biologia [7]
Lingua [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] cogliere valori universali, di costruire nuovi modelli che trascendono i limiti spazio-temporali della ; il p. politico di Mazzini; il p. degli illuministi, dei fisiocratici; la teoria dell’accumulazione capitalistica nel p. di Marx; e con senso più ... Leggi Tutto

categòrico

Vocabolario on line

categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. [...] c.). 2. In logica matematica e in algebra, teoria c., teoria i cui modelli sono tutti fra loro isomorfi. 3. estens. Preciso, elenchi telefonici in cui è seguito non l’ordine alfabetico dei cognomi, delle ditte, delle denominazioni, ma quello delle ... Leggi Tutto

assimilazióne

Vocabolario on line

assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi [...] d’espressione altrui: a. di una teoria; a. di letture fatte; studente dotato di grande capacità di assimilazione. b. In sociologia, processo di assorbimento, da parte di un individuo o di un gruppo, dei modelli culturali, sociali, ecc. di un altro ... Leggi Tutto

sociogramma

Vocabolario on line

sociogramma s. m. [comp. di socio(metrico) e -gramma] (pl. -i). – Rappresentazione grafica dei risultati di un test sociometrico (v. sociometria). Originariamente era costruito in termini di figure geometriche [...] . Lo studio statistico dei modelli implicati dalle scelte di gruppo ha condotto all’elaborazione di tecniche di rappresentazione dei risultati più sofisticate, come quelle che fanno uso di matrici o si servono della teoria dei grafi e dell’analisi ... Leggi Tutto

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] e relativistiche come strumenti di tale indagine ha comportato l’abbandono dei modelli intuitivi basati su presunte analogie con l’esperienza ordinaria: in partic., la teoria della relatività, modificando il tradizionale asserto secondo il quale la ... Leggi Tutto

pròprio

Vocabolario on line

proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] ogni casa ha il p. giardino; i modelli sono contrassegnati ciascuno con un p. numero; o uguale» (simbolo: ≤); nella teoria degli insiemi, sottoinsieme p. di un logica aristotelica, il proprio è uno dei cinque predicabili, e precisamente un carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

clàssico

Vocabolario on line

classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] ), perfetto, eccellente, tale da poter servire come modello di un genere, di un gusto, di una più recente: un c. dello schermo, un c. dei romanzi gialli, e sim.); un c. è un’ del sec. 19°, basandosi sulla teoria che il diritto penale è dedotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] nel p. della trattazione; nel p. della sua vita; il p. dei fatti, della guerra; E sì com’uom che suo parlar non spezza, Continüò con lo stesso termine, nella teoria delle probabilità, si indicano i modelli matematici impiegati per analizzare lo ... Leggi Tutto

pianificazióne

Vocabolario on line

pianificazione pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] miste di mercato dei paesi industrializzati dell’Occidente): teoria e pratica della p.; tecniche, modelli di p.; p paesi occidentali. 2. estens. a. P. urbanistica, organizzazione dei centri di insediamento (città e nuclei rurali), volta a controllare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meccanicismo

Vocabolario on line

meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] teoria laplaciana (v. laplaciano). Sviluppatosi nel corso dell’Ottocento come ricerca e costruzione di analogie e modelli metafisici o no, sui quali basare la differenza qualitativa dei fenomeni biologici rispetto a quelli fisici (l’organismo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4
Enciclopedia
MODELLI, teoria dei
MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, di un "prototipo", cioè di una struttura,...
teoria dei grafi
teoria dei grafi Gilberto Bini Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera di Dénes Koenig, Hassler Whitney, Oystein...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali