• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Fisica [9]
Lingua [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

statìstica

Vocabolario on line

statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] altre scienze sperimentali, in partic. nell’analisi statistica dei dati, sia in riferimento alla natura aleatoria dei risultati delle misure, in quanto affetti da errori (per cui si può formulare una teoria statistica degli errori di misura), sia in ... Leggi Tutto

quoziènte

Vocabolario on line

quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] , moltiplicata per B, dà come risultato A. In teoria degli insiemi, se R è una relazione di equivalenza ). Per es., se H è l’insieme dei numeri naturali ed R è la relazione che considerati come mera indicazione, in quanto possono variare, anche in ... Leggi Tutto

quantiżżazióne

Vocabolario on line

quantizzazione quantiżżazióne s. f. [der. di quantizzare]. – 1. In fisica, il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle teorie quantistiche, vengono determinati i valori discreti [...] fisico. Nella teoria quantistica dei campi, seconda q., l’operazione con cui si procede alla quantizzazione dei campi che numero finito di intervalli (definiti a volte «quanti»), in ciascuno dei quali la grandezza è considerata costante e sostituita ... Leggi Tutto

atomismo

Vocabolario on line

atomismo s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è [...] scientifico moderno, concezione della struttura intima dei corpi e degli elementi chimici, tendente strutturali di particelle o quanti elementari (atomi, corpuscoli, suoi elementi componenti: a. sociale, teoria che considera l’uomo come elemento primo ... Leggi Tutto

scarso

Vocabolario on line

scarso agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, [...] servito a signor crudele e s. (Petrarca); siete tutti quanti più s. che ’l fistolo (Boccaccio), più avari padri cauti e restii ad acconsentire ai desiderî dei proprî figli); Siate a’ prieghi et a’ ’accusa, o una teoria, troppo scarsamente documentata. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Quanti, teoria dei
Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il quanto d'azione; b) origini della teoria...
QUANTI, Teoria dei
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory) Enrico Persico Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura della radiazione, caratterizzate dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali