notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] ciascuna del recto e del verso); anche con sign. concreto, per indicare i singoli segni o numeri o, con valore collettivo, sussidio di lettura per principianti o per dilettanti ignari di teoria musicale; n. a segni convenzionali, quella costituita da ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] ); c. finanziario, valore monetario dei titoli del capitale di un’impresa: in senso lato, i gruppi finanziarî che hanno il controllo su determinate imprese di cui possiedono il pacchetto azionario di maggioranza. Nella teoria marxista, per capitale ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] da vocale diversa da u, nesso in cui la q ha l’identico valoredel c duro 〈k〉 e la u è semiconsonante 〈u̯〉; sola eccezione è la u del nesso cu, pur essendo seguita da vocale, è anch’essa vera vocale, sicché non potrebbe, neanche in teoria, esser ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] di specie, è stata ricondotta a un principio unitario dalla teoria dell’evoluzione per selezione naturale (v. evoluzione, n. 3 del primo Novecento fondata sul predominio del processo della vita e delle sue leggi immanenti sulla ragione e sui valori ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] tutti, tutti quanti (o, con valore neutro o collettivo, tutto, tutto il fondamento dell’intera matematica (per la teoria ingenua degli i., v. ingenuo, n coppie formate ciascuna da un elemento del primo insieme e da uno del secondo; l’i. delle parti ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] sì parlò profondo (Dante). 6. Sostantivato, con valore neutro: a. La parte più bassa o più interna: nel p. del mare; il p. dell’inferno, dell’abisso, structure, ripresa dal sign. di profondo nella teoria psicanalitica) con cui si indica la frase ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] fluido perfetto (v. atomo). Per la teoria dei v., v. vorticità. b. Nell’uso corrente, con valore concr., massa di acqua, o di altri concentriche di alcune formazioni (fibre superficiali del cristallino: v. del cristallino; peli di alcune regioni ...
Leggi Tutto
attuale
attüale agg. [dal lat. tardo actualis, der. di actus -us «atto2»; nel sign. 1 c ricalca il fr. actuel]. – 1. a. In filosofia (per lo più in contrapp. a potenziale, talora a virtuale, possibile, [...] da Dio come aiuto sovrannaturale in vista del compimento di un atto; peccato a., l poeta, un pensatore, o un romanzo, una teoria, ecc., ancora attuale. 2. In geologia, fisica, valore a. (in contrapp. a iniziale, finale, ecc.), il valore di qualsiasi ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] vita pratica. Dottrina del s. morale, teoria filosofica svolta dai moralisti inglesi del Settecento, secondo cui comune (v. la voce). 4. Il contenuto e il valore significativo di un elemento linguistico; è sostanzialmente sinon. di significato ...
Leggi Tutto
preadamitico
preadamìtico agg. [comp. di pre- e Adamo (formato secondo l’agg. adamitico)] (pl. m. -ci). – Più antico di Adamo, che risale a tempi anteriori ad Adamo; la parola, usata un tempo nel linguaggio [...] scient., anche in relazione alla teoriadel preadamitismo, ha oggi soltanto valore fig., in contesti scherz.: teorie, idee preadamitiche, superate, antiquate. ...
Leggi Tutto
valore lavoro, teoria del
Andrea Fumagalli
Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ).
Le origini della teoria del valore lavoro
È con l’avvento del...
costo-opportunita, teoria del
costo-opportunità, teoria del Teoria del valore della migliore alternativa disponibile, quale si stima all’atto della scelta tra diverse opzioni economiche, nella produzione, nel consumo, nella destinazione del...