vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] enorme di specie, è stata ricondotta a un principio unitario dalla teoriadell’evoluzione per selezione naturale (v. evoluzione, n. 3 a) di Ch. Darwin, per cui si parla di origine della v., con riferimento a quel processo iniziale, da alcuni ritenuto ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] si occupa dello studio dei meme e della loro diffusione, in analogia con l’evoluzionismo darwiniano. Secondo questa teoria, infatti, di discontinuità radicale, sono spiegati col modello dell’evoluzione genetica, per cui diversi meme elementari si ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] è la prima forma espressiva di massa che realizza davvero la morte dell’autore. Funziona là dove non vi è autore, perché non v’è infatti una teoria memetica che unisce trasversalmente semiotica, filosofia e studi sociologici dei fenomeni dell’era ...
Leggi Tutto
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, [...] sue forze gli consentono. N. disarmata, atteggiamento dello stato neutrale che non intende reagire militarmente all’eventuale biologia. teoriadella n., teoriadell’evoluzione secondo la quale l’insorgenza e l’affermazione delle modificazioni ...
Leggi Tutto
evoluzionismo
s. m. [der. di evoluzione]. – Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da H. Spencer e E. Haeckel), la quale, escludendo ogni intervento [...] eterogeneità e definitezza, onde dalla nebulosa primitiva si sarebbero successivamente generate tutte le forme della realtà, prima inorganica e poi organica. In senso più ristretto, il termine è stato usato come sinon. di teoriadell’evoluzione. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] non può essere descritto in termini di leggi di evoluzione e di interazione dei singoli costituenti, ma richiede si rinvia alle rispettive voci. b. In astronomia, ciascuna delleteorie o ipotesi che spiegano o tentano di spiegare il meccanismo dei ...
Leggi Tutto
neodarwinismo
(o neodarvinismo) s. m. [comp. di neo- e darwinismo (o darvinismo)]. – In biologia, termine con il quale si designa la teoria, formulata fra il 1930 e il 1950, che riprende e amplia la [...] teoria darwiniana dell’evoluzione sulla base dellateoria genetica della mutazione: secondo tale nuova versione del darwinismo, la selezione naturale interverrebbe a mantenere, fra i caratteri insorti casualmente in una specie a ogni generazione, ...
Leggi Tutto
discendenza
discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea [...] coppia di genitori, o da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica. Teoriadella d., sinon. non com. di teoriadell’evoluzione. 2. In senso fig., nella filologia testuale, l’insieme dei codici che si considerano derivati ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] effettuate nel 1950 sui fondali oceanici e rivalutando, almeno in parte, la teoriadella deriva dei continenti (v. deriva, n. 1 c), tende a spiegare l’evoluzionedell’intera crosta terrestre con i movimenti e le trasformazioni di circa 20 unità ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] pensiero meno complessi e strutturati dal punto di vista dell’evoluzione topica, temporale e formale dei processi psichici; ha fenomeno d’intensità variabile. g. In statistica, teoria, o metodo, della r., teoria che prese le mosse dagli studî di F. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente mutato da quando essa fu presentata...