origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] si è formata: l’o. della vita, dell’universo, della terra, dell’uomo; il problema dell’o. unica del genere umano; la teoria di Darwin sull’o. delle specie; l’o. delle idee, del linguaggio; l’o. del dramma, delle sacre rappresentazioni; risalire all’o ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] di lettura per principianti o per dilettanti ignari di teoria musicale; n. a segni convenzionali, quella costituita da una lunga evoluzione, mettendo capo alla notazione musicale attuale, che si serve del pentagramma, delle chiavi, delle indicazioni ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore [...] un’evoluzionedella loro associazione, per lottare al meglio contro l’imposizione per legge, da parte dello Stato, delle 35 e il 2000 il governo della «gauche plurielle», la sinistra plurale, partendo da una teoria che sosteneva bastasse diminuire l ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] , teleologismo), ovvero riducendo la complessità e l’evoluzione del mondo reale a relazioni lineari di causa-effetto corpi: ne è esempio la teoria laplaciana (v. laplaciano). Sviluppatosi nel corso dell’Ottocento come ricerca e costruzione di ...
Leggi Tutto
vorticita
vorticità s. f. [der. di vortice, per influenza dell’ingl. vorticity]. – In fluidodinamica, sinon. generico di vortice: corrente con numerose v., cioè con numerosi vortici. In fisica matematica, [...] teoriadella v., parte della fluidodinamica direttamente interessata all’evoluzione nel tempo della componente rotatoria di un elemento fluido. ...
Leggi Tutto
zoonomia
żoonomìa s. f. [comp. di zoo- e -nomia]. – Teoria scientifica, uno dei primi tentativi dell’epoca moderna di interpretare l’evoluzione biologica (molto simile al lamarckismo, cui ha fornito [...] le basi), elaborato dal medico e filosofo Erasmus Darwin (nonno del naturalista Ch. Darwin) e da lui utilizzato come titolo, Zoonomia, di una propria opera (1794-96, traduz. ital. 1803-05) ...
Leggi Tutto
nomogenesi
nomogèneṡi s. f. [comp. di nomo- e -genesi]. – Teoria biologica, formulata negli anni ’20 del Novecento, secondo la quale l’evoluzione dei viventi avrebbe carattere finalistico e sarebbe preordinata [...] da cause interne, intrinseche alla natura stessa degli organismi, e pertanto non condizionata dall’azione dell’ambiente. ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] e.) in quanto dotati della presunta proprietà di assumere, nel corso della loro evoluzione spontanea, ogni stato dinamico microscopico compatibile con la loro energia totale. La teoria e. è stata successivamente generalizzata e sviluppata nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente mutato da quando essa fu presentata...