madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] . Magna Mater) con cui nella letteratura storico-religiosa sono designate le grandi divinità fondamentale, di un’argomentazione, di una teoria, ecc.; lingua m., la lingua e dotato di un anello per la sospensione dello strumento. c. La parte di un ...
Leggi Tutto
programmatico
programmàtico agg. [der. di programma] (pl. m. -ci). – 1. Di programma, che si riferisce a un programma, che costituisce un programma, spec. nell’ambito amministrativo e politico: accordo, [...] scelte programmatiche. 2. Rigido, schematico, basato esclusivamente sulla teoria, con partic. riferimento a prese di posizione ideologiche, opinioni e sim.: la letteraturadella negazione, ... della crisi, del pessimismo p. (I. Calvino); per estens ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] alla disgiunzione. In statistica, metodo delle s., un particolare procedimento di interpolazione; in teoria dei giochi, un gioco fra due traduz. del lat. mediev. summa): a. Nella letteratura latina medievale, dal sec. 12°, raccolta di «sentenze ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] (materia organica morta → organismi decompositori e trasformatori). 10. In letteratura, sono così chiamate le raccolte, per lo più anonime, in a un determinato brano della Scrittura. 11. In matematica, nella teoria degli insiemi, successione di ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] letteratura, con una visione favorevole alla moderna realtà industriale e urbana e con il riconoscimento dell’ linguaggi scientifici sulla base del linguaggio della fisica (fisicalismo). 3. P. giuridico: teoria del diritto ottocentesca (ma di ...
Leggi Tutto
mommy-porn
(mommy porn), s. m. inv. Sottogenere di letteratura erotica, inizialmente molto popolare in particolare tra le donne sposate sopra i 30 anni, imperniato su fantasie e pratiche sessuali sadomasochistiche [...] della protagonista femminile. ◆ È stato definito un mommy-porn, perché a leggerlo sono state donne, adulte, lavoratrici, consapevoli. E la teoria è stata subito sfornata: sarà mica che il potere pretende un contrappasso, sarà mica che se tutto il ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. Teoria della letteratura, 1978), s'impose...