• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [9]
Matematica [7]
Biologia [6]
Lingua [4]
Medicina [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Fisica matematica [3]
Alimentazione [2]
Trasporti [2]

neuroplasticità

Neologismi (2015)

neuroplasticita neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese [...] interesse, perché come nessun altro porta acqua al mulino della rivoluzionaria teoria della «neuroplasticità»: il cervello è mutevole e malleabile come le fondamenta filosofiche del rapporto tra cervello e mente (chi influenza di più l'altro?), e che ... Leggi Tutto

sintètico

Vocabolario on line

sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] o gli elementi essenziali. b. Portato alla sintesi: mente s.; ingegno, spirito s.; avere capacità, doti sintetiche nel sign. 6). 4. In biologia, teoria s. dell’evoluzione, denominazione della formulazione definitiva del neodarwinismo (v. questa voce ... Leggi Tutto

scontrare

Vocabolario on line

scontrare v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] timone di direzione) in modo da opporsi alla rotazione in atto dell’aeromobile. 3. Come intr. pron.: a. non com. Incontrarsi tua teoria si scontra con la logica; dicendole sinceramente quando le sue opinioni si sieno scontrate nella mia mente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

eṡemplarismo

Vocabolario on line

esemplarismo eṡemplarismo s. m. [der. di esemplare2]. – Nella storia della filosofia medievale, la teoria, di origine platonica, sostenuta soprattutto da sant’Agostino e san Bonaventura, secondo la quale [...] le idee eterne, in quanto costitutive del Verbo o Intelletto divino, sono gli esemplari o modelli in base ai quali Dio crea le cose, e che, in quanto sono presenti alla mente umana, per illuminazione divina, sono il fondamento del giudizio vero. ... Leggi Tutto

bioenergètica

Vocabolario on line

bioenergetica bioenergètica s. f. [comp. di bio- e energetica]. – 1. In biologia, studio delle trasformazioni di energia negli organismi viventi, a partire dalla sintesi di composti organici operata [...] del bilancio energetico degli ecosistemi. 3. Teoria, e terapia psicologica, che si propone di interpretare e curare i disturbi della personalità partendo dallo studio delle connessioni e degli equilibrî energetico-funzionali tra mente e corpo. ... Leggi Tutto

vàlido

Vocabolario on line

valido vàlido agg. [dal lat. valĭdus, der. di valere «essere in buona salute, forte, valido»]. – 1. a. Che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: un uomo v. (di corpo [...] e di mente); nonostante l’età, è ancora v.; una v. gioventù, una vecchiaia ancora di protezione; un argine v. a contenere l’impeto delle acque. 2. fig. a. Che ha valore è considerato valido in una teoria se viene dedotto correttamente dalle premesse ... Leggi Tutto

prelogismo

Vocabolario on line

prelogismo s. m. [der. di prelogico]. – Teoria elaborata dall’etnologo fr. L. Lévy-Bruhl (1857-1939) secondo la quale la mente dell’uomo primitivo, ignorando, a differenza di quella dell’uomo civilizzato, [...] di identità e di causalità, segue un modo di ragionare prelogico tale, appunto, da non distinguere i limiti della personalità (fusa nella collettività) e riconducendo le spiegazioni al principio del post hoc, ergo propter hoc, considerando cioè ... Leggi Tutto

analìtico

Vocabolario on line

analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio [...] , mente, spirito a., portato all’analisi; chimica a., la branca della chimica che si vale dei metodi proprî dell’analisi o anche all’analisi in genere: metodo a.; procedimento a., teoria a., espressione a., geometria a., ecc.; ma anche con altri ... Leggi Tutto

confortare

Vocabolario on line

confortare v. tr. [dal lat. tardo confortare «rendere forte», der. di fortis «forte»] (io confòrto, ecc.). – 1. a. Rendere forte a sopportare un dolore, a sostenere una fatica; alleviare una pena, incoraggiare [...] amar conforta (Dante). 3. Ricreare, ristorare: c. l’animo, la mente; è una lettura che conforta lo spirito; vino, liquore, caffè che e sim.: confortava la sua teoria di numerose citazioni; confortò l’uso della parola con esempî tratti dai classici ... Leggi Tutto

ìmpeto

Vocabolario on line

impeto ìmpeto s. m. [dal lat. impĕtus -us, comp. di in-1 e tema di petĕre «dirigersi, lanciarsi contro»]. – 1. Moto violento di cosa o persona che si spinge in avanti o contro un oggetto con tutta la [...] causa prossima del moto di un corpo; in partic., teoria dell’i., quella che spiega l’accelerazione di un mobile con , alla mente, alla fantasia, indica piuttosto calore, foga, concitazione: nell’i. dell’ispirazione, della creazione poetica ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
neurofenomenologia
neurofenomenologia neurofenomenologìa s. f. – La teoria della mente incarnata (embodiment) e delle basi biologiche del mentale è stata presentata nello studio di F. Varela, E. Thompson, E. Rosch (The embodied mind, 1991) in diretto riferimento...
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali