scarso
agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, [...] della lingua viva. c. Che non raggiunge la misura esatta, che è leggermente inferiore alla misura tre etti s.; mi ha dato peso s.; la stoffa misura due metri s.; la camicia è un po’ s. di , inadeguato, in scarsa misura; poco: un giovane scarsamente ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] passare attraverso i c., prendere per i campi. b. Unità di misura di superficie, usata, con valori diversi, in varî luoghi: a Treviso Teoria dei c., lo studio delle proprietà generali delle grandezze descrivibili come campi. b. In ottica, c. della ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] In fisica, teorie u., espressione con cui si sono talvolta indicate quelle formulazioni dellateoria dei campi prezzo o costo u., il costo del singolo oggetto o della singola unità di misura: un ettaro di terreno al prezzo u. di cinquantamila euro; ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] e., mancare, esser privo di e., avere, non avere il senso dellamisura, il pieno controllo dei propri atti, e sim. (cfr. equilibrato, squilibrato indispensabile della loro persistenza. Teoria degli e. intermittenti, teoriadell’evoluzione formulata ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] o per riportare le misure a condizioni sperimentali di riferimento (per es., in meteorologia, la r. dellemisure al livello del mare di una teoria a un’altra teoria, l’operazione in base alla quale le leggi e i concetti di una teoria vengono tradotti ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] del vento, o s. (di) Beaufort, scala per la misuradell’intensità del vento proposta nel 1860 dall’ammiraglio Sir F. Beaufort sistemi materiali simili ma di dimensioni diverse, o (nella teoria dei modelli) la differenza qualitativa tra lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] distinguersi in base alla lunghezza d’onda, che si misura in metri (e multipli e sottomultipli del metro), probabilità associata a una particella. Per le o. gravitazionali nella teoriadella relatività generale, v. gravitazionale; per le o. di spin ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] è stato scelto nella Conferenza internazionale dei pesi e dellemisure del 1968 quale campione primario di tempo e di o.: apparente contraddizione dellateoriadella relatività, consistente nel fatto che la simmetria della legge di dilatazione ...
Leggi Tutto
pratico
pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] studio e alla teoria del comportamento, del fare e dell’agire (filosofia p., o filosofia della pratica) distinta . da portare nella borsetta. f. Sistema p. di unità di misura (in contrapp. a sistema assoluto), qualunque sistema in cui sia assunta ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] quand’è determinato da numeri, grande indica semplicemente la misuradelle dimensioni o di una quantità, senza alcuna idea di ’estensione di un concetto, di una proprietà, di una teoria dall’ambito iniziale a un ambito molto più ampio, addirittura ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misura, teoria della
misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni del tutto generali. I più importanti esempi...