• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Fisica [13]
Matematica [13]
Lingua [7]
Diritto [7]
Comunicazione [5]
Biologia [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Arti visive [4]

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] stabilisce un universo di enti per i quali gli assiomi e i teoremi della teoria sono veri o, il che è lo stesso, presenta la stessa struttura logica della teoria; in partic., m. matematico, insieme di enti e relazioni matematiche che consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

martingala

Vocabolario on line

martingala s. f. [dal fr. martingale, di etimo incerto]. – 1. a. Cintura incompleta che stringe le giacche o i cappotti posteriormente, all’altezza della vita, soprattutto con funzione ornamentale. b. [...] azzardo, sistema consistente nel raddoppiare a ogni giocata la posta perduta in quella precedente. c. In teoria delle probabilità, sequenze di variabili aleatorie associate a successivi istanti temporali e legate da particolari condizioni; è oggi uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

entropìa

Vocabolario on line

entropia entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] meccanica statistica, l’entropia è funzione crescente della probabilità dello stato macroscopico di un sistema, e di fuori del campo strettamente fisico. 2. Nella teoria dell’informazione, quantità media d’informazione contenuta in un insieme ... Leggi Tutto

convoluzióne

Vocabolario on line

convoluzione convoluzióne s. f. [der. del lat. convolvĕre «avvolgere, avviluppare», part. pass. convolutus]. – Teoria dell’analisi matematica che trova applicazioni e sviluppi in altri settori matematici [...] (algebra, probabilità, ecc.); in partic., prodotto di c., modo di comporre tra loro due funzioni (da un gruppo all’insieme dei numeri complessi); si tratta di uno strumento di teoria della misura, che è stato generalizzato in varie situazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] la f. di gravità, v. gravità. Nella teoria della relatività generale, si assume l’equivalenza di tutti i esercita, o si può esercitare, in modo efficace e con buone probabilità di riuscita, un’azione organizzata che di per sé stessa richieda grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] opportuni strumenti matematici (statistica e calcolo delle probabilità), si propongono di rilevare regolarità della velocità della luce, ecc.). Esistono inoltre metodi applicabili a una classe definita di questioni: per es., nella teoria dei ... Leggi Tutto

ampiézza

Vocabolario on line

ampiezza ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] ad altre grandezze alternate (intensità di corrente, flussi d’induzione magnetica, ecc.). Nella teoria quantistica dell’atomo, a. (o probabilità) di transizione, la probabilità che nell’unità di tempo l’elettrone passi da uno stato quantico a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

statìstica

Vocabolario on line

statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] mediante l’applicazione di metodi matematici fondati sul calcolo delle probabilità, si perviene alla formulazione di leggi di media che dei risultati delle misure, in quanto affetti da errori (per cui si può formulare una teoria statistica degli ... Leggi Tutto

rinormaliżżazióne

Vocabolario on line

rinormalizzazione rinormaliżżazióne s. f. [comp. di ri- e normalizzazione]. – 1. L’azione di rinormalizzare, il fatto di rinormalizzarsi o di venire rinormalizzato: r. della produzione industriale, dopo [...] ) della teoria possono essere riassorbite in una nuova definizione della massa e della carica dell’elettrone (dette quindi massa e carica rinormalizzate), dando luogo a risultati finiti (e quindi dotati di senso fisico) per le probabilità di ... Leggi Tutto

scattering

Vocabolario on line

scattering 〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., [...] essa l’ampiezza di probabilità che uno dei possibili stati iniziali delle due particelle, libere prima dell’interazione, dia luogo le quali non si disponga di una soddisfacente teoria di campo, a quella dello stato iniziale e finale (che sono di fatto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
probabilita, teoria della
probabilita, teoria della probabilità, teoria della → probabilità, assiomi della.
L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle probabilità La nascita della teoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali