• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Fisica [40]
Matematica [22]
Storia [14]
Lingua [13]
Militaria [10]
Biologia [10]
Industria [9]
Medicina [8]
Religioni [8]
Fisica matematica [8]

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] generano nello spazio circostante un campo magnetico, a loro volta risentendo della presenza di campi magnetici esterni); nella seconda metà dello stesso secolo tali studî confluiscono in una teoria unitaria di tutti i fenomeni elettrici e magnetici ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] lo spazio «altrimenti vuoto» e quindi alle teorie basate sul concetto di campo (elettromagnetico, gravitazionale) in base alle quali, a rigore, non esiste una zona di spazio totalmente priva di qualsiasi forma di energia. Nel sec. 20° A. Einstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

gravìfico

Vocabolario on line

gravifico gravìfico agg. [comp. di gravi- e -fico, sul modello del fr. graviphique] (pl. m. -ci). – Termine talvolta adoperato nella fisica in luogo di gravitazionale: campo g. delle forze newtoniane. [...] Come s. f., ant., gravifica, sinon. di teoria gravitazionale o di teoria dei corpi pesanti. ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] ); s. di assiomi, insieme degli assiomi di una teoria; s. di curve, s. di superfici, insieme di curve o di superfici della arretrato fra i terzini; i mediani laterali schierati a circa metà campo, alle spalle delle mezze ali, con le quali formano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] sia stato praticato il vuoto spinto. Nella teoria dei campi vettoriali, t. di flusso è l’ideale superficie tubolare costituita dalle linee di flusso di un campo vettoriale che passano per i punti di un’assegnata linea chiusa interamente contenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

newtoniano

Vocabolario on line

newtoniano ‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche [...] negata dalla teoria della relatività, secondo la quale qualunque azione fisica si propaga con la velocità, finita, della luce), con intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza; precisamente, per tali forze si parla di campo n. se ... Leggi Tutto

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] alla televisione, per il ruolo preminente assunto come mass media nel campo culturale, politico, e, in genere, dell’informazione. 3. Capacità, proprietà: il p. di penetrazione di una teoria; l’acqua ha un notevole p. diuretico; questo sign., oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] ondulatoria nello spazio di campi elettrici e magnetici: la luce visibile è quella costituita dalle onde appartenenti a un ben determinato intervallo di lunghezze d’onda (da circa 0,7 a circa 0,4 micrometri); tale teoria, pur dimostrandosi valida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] competizioni sportive, spec. con la palla o il pallone: campo di g. pesante, allentato, molto bagnato e molle a di borsa, le operazioni di borsa a termine in quanto hanno carattere speculativo e aleatorio. In matematica, teoria dei giochi, teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] in un mezzo qualunque o nel vuoto, di un campo elettrico e di un campo magnetico, tutti e due variabili: in 5. In linguistica, il termine ha un uso fig. nell’espressione teoria delle o., formulata dal glottologo ted. J. Schmidt nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Englert, François
Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria quantistica dei campi e della teoria...
particelle elementari
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali