• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Botanica [31]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Fisica [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Storia [2]
Industria [2]
Anatomia comparata [1]
Militaria [1]

butomàcee

Vocabolario on line

butomacee butomàcee s. f. pl. [lat. scient. Butomaceae, dal nome del genere Butomus: v. butomo]. – Famiglia di piante monocotiledoni con caratteri prevalentemente primitivi: sono erbe acquatiche e palustri, [...] comprese in 6 generi, con fiori monoclini a 6 tepali e frutti deiscenti. ... Leggi Tutto

pappagallo

Vocabolario on line

pappagallo s. m. [rifacimento, secondo gallo3, del gr. biz. παπαγᾶς adattam. dell’arabo babaghā]. – 1. Nome comune degli uccelli dell’ordine psittaciformi, che vivono sugli alberi delle foreste tropicali [...] , delle famiglie labridi e scaridi. 6. In floricoltura, tulipano p., varietà di tulipani coltivati, con fiori molto grandi e tepali frangiati e più o meno increspati, di colore giallo, aranciato, rosso, o screziati di questi colori, che ricordano la ... Leggi Tutto

dialitepalo

Vocabolario on line

dialitepalo dialitèpalo agg. [comp. di diali- e tepalo]. – In botanica, del perigonio i cui tepali sono liberi uno dall’altro. ... Leggi Tutto

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] marino; g. dei morti, erba rizomatosa (Iris foetidissima), con foglie verdi scure a odore agliaceo sgradevole, fiori con tepali stretti, gialli con sfumature violacee, che cresce nei boschi e nelle siepi della regione mediterranea; g. persiano, erba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

liliali

Vocabolario on line

liliali s. f. pl. [lat. scient. Liliales, dal nome del genere Lilium; v. liliacee]. – In botanica, ordine molto importante di monocotiledoni, comprendente piante per lo più erbacee, quasi tutte perenni, [...] soprattutto nelle regioni aride subtropicali; i loro fiori, prevalentemente radiali e caratterizzati da verticilli trimeri, hanno due cicli di tepali, uno o due cicli di stami; il frutto che si origina dall’ovario sincarpico, supero o infero, è di ... Leggi Tutto

alternitèpalo

Vocabolario on line

alternitepalo alternitèpalo agg. [comp. di alterno e tepalo]. – In botanica, detto degli stami che si alternano con i tepali. ... Leggi Tutto

antoliża

Vocabolario on line

antoliza antoliża s. f. [lat. scient. Antholyza, comp. di antho- «anto-» e tema del gr. λύζω «singhiozzare», per la somiglianza del fiore a una bocca aperta]. – Genere di piante della famiglia delle [...] iridacee con fiori zigomorfi, a tepali saldati per più di metà lunghezza; comprende una cinquantina di specie dell’Africa, alcune coltivate nei giardini per i loro fiori. ... Leggi Tutto

eterotepalìa

Vocabolario on line

eterotepalia eterotepalìa s. f. [comp. di etero- e tepalo]. – In botanica, la presenza in un fiore di due tipi di tepali, come per es. nelle orchidacee. ... Leggi Tutto

nettarovìa

Vocabolario on line

nettarovia nettarovìa s. f. [comp. di nèttare e via2]. – In botanica, organo dei fiori, costituito da peli, verruche, staminodî, atto a guidare i pronubi dall’apertura del fiore alla nettaroconca (per [...] es., la striscia di peli gialli sui tepali esterni di molte iris). ... Leggi Tutto

semafillo

Vocabolario on line

semafillo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segno» (con allusione alla funzione di richiamo) e -fillo]. – In botanica, ognuno degli antofilli sterili (sepali, petali, tepali) e anche gli staminodî e le brattee [...] colorate che svolgono funzione di richiamo per gli organismi impollinatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ANACAMPTIS
Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Ofridee. Ha le seguenti caratteristiche che lo distinguono dal genere Orchis: stame formato da una sola borsetta contenente una sola glandola dei pollinarî, la quale è concava. L'unica specie,...
Flagellariacee
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, con fiori trimeri e tepali squamiformi e con frutto a drupa; foglie spesso terminanti in un cirro, simile a un flagello. La famiglia comprende 8 specie tropicali dell’Africa, Asia e Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali