• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Botanica [31]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Fisica [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Storia [2]
Industria [2]
Anatomia comparata [1]
Militaria [1]

aèride

Vocabolario on line

aeride aèride s. m. [lat. scient. Aerides]. – Genere di piante della famiglia delle orchidacee, con una trentina di specie dell’Asia tropicale; i fiori, riuniti in grappoli pendenti, hanno tepali di [...] forma variabile, a seconda che si presentino distesi o ripiegati, e sono forniti di un caratteristico sperone; alcune specie, molto pregiate, sono coltivate in serra ... Leggi Tutto

perigoniale

Vocabolario on line

perigoniale agg. [der. di perigonio]. – Del perigonio: foglie p., lo stesso che tepali. ... Leggi Tutto

perigònio

Vocabolario on line

perigonio perigònio s. m. [comp. di peri- e -gonio]. – In botanica, il perianzio non differenziato in calice e corolla, che consta cioè soltanto di semafilli, simili tra loro (detti tepali) e di aspetto [...] sepaloideo o petaloideo. Anche, l’involucro che avvolge gli anteridî di certi muschi ... Leggi Tutto

cattlèia

Vocabolario on line

cattleia cattlèia s. f. [lat. scient. Cattleya, dal nome del botanico ingl. W. Cattley († 1832)]. – Genere di orchidacee, caratterizzato dalle foglie conduplicate nel boccio (cioè piegate longitudinalmente [...] su sé stesse), fiori generalmente vistosi col labello più sviluppato degli altri tepali; conta circa 40 specie dell’America tropicale, alcune molto coltivate nelle serre per la bellezza dei fiori. ... Leggi Tutto

fiór ragno

Vocabolario on line

fior ragno fiór ragno locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia orchidacee (Ophrys sphegodes), presente, con numerose sottospecie, nei prati aridi, nelle garighe, negli incolti dell’Europa [...] e dell’Asia minore: ha fiori con tepali verde-giallastri e labello porporino nerastro sul centro, giallo al margine, che reca in mezzo due linee lucide, grigie o celesti, per cui somiglia lontanamente a un ragno posato sul fiore. ... Leggi Tutto

lodìcola

Vocabolario on line

lodicola lodìcola s. f. [dal lat. lodicŭla, dim. di lodix -īcis «coltre»]. – In botanica, nome delle piccole squame che, in numero di due o tre, si trovano, in alternanza con gli stami, nel fiore delle [...] graminacee; sono interpretate come tepali ridotti che, al tempo della fioritura, rigonfiandosi per assorbimento d’acqua, provocano lo scostarsi delle glumette e l’apertura del fiore. ... Leggi Tutto

dracèna

Vocabolario on line

dracena dracèna s. f. [lat. scient. Dracaena, dal lat. tardo dracaena, gr. δράκαινα «dragonessa»]. – Genere di piante liliacee con una ottantina di specie per lo più africane, alcune coltivate nei giardini [...] del Mediterraneo: sono perenni, spesso arborescenti, a tronco ramificato, con rami terminanti in un ciuffo di foglie, fiori con i sei tepali saldati fra di loro alla base, frutto a bacca. La specie più nota è Dracaena draco, delle Canarie, con tronco ... Leggi Tutto

oppoṡititèpalo

Vocabolario on line

opposititepalo oppoṡititèpalo agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di tepalo]. – In botanica, detto degli stami quando sono opposti ai tepali; sinon. epitepalo. ... Leggi Tutto

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] Eurasia, con fusto unico, alto fino a 40 cm, che porta un verticillo di quattro foglie, un solo fiore con 8 o 10 tepali, gli esterni grandi e verdi, gli interni stretti e gialli, e un frutto costituito da una bacca violaceo-nerastra. ◆ Dim. uvétta (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

galanto

Vocabolario on line

galanto s. m. [lat. scient. Galanthus, comp. di gala- e del gr. ἄνϑος «fiore», per il colore candido dei tepali]. – Genere di piante amarillidacee con una ventina di specie della regione mediterranea, [...] tra cui il bucaneve (lat. scient. Galanthus nivalis) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ANACAMPTIS
Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Ofridee. Ha le seguenti caratteristiche che lo distinguono dal genere Orchis: stame formato da una sola borsetta contenente una sola glandola dei pollinarî, la quale è concava. L'unica specie,...
Flagellariacee
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Poali, con fiori trimeri e tepali squamiformi e con frutto a drupa; foglie spesso terminanti in un cirro, simile a un flagello. La famiglia comprende 8 specie tropicali dell’Africa, Asia e Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali