• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Letteratura [1]
Geologia [1]
Botanica [1]

termale

Vocabolario on line

termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: [...] azzurre (queste ultime possono sopportare temperature molto elevate, fino a circa 80 °C). 2. Con riferimento alle terme dell’antichità classica e spec. romana: architettura t., l’architettura tipica degli edifici e degli impianti che costituivano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

muṡivo

Vocabolario on line

musivo muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito [...] commemorative e funerarie eseguite in mosaico a complemento della decorazione di un ambiente, usate nelle abitazioni, nei templi, nelle terme romane, non infrequenti anche nel medioevo (per es., a Roma in Santa Sabina e a S. Giovanni in Laterano). 2 ... Leggi Tutto

tazza

Vocabolario on line

tazza s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere [...] all’aperto: t. di pietra, di marmo, di porfido, di bronzo; le t. dei parchi di Tivoli; le t. delle terme romane. ◆ Dim. tazzétta, anche con accezioni partic. (v. tazzetta), tazzina, soprattutto da caffè; accr. tazzóna, e tazzóne m., grossa tazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

lacònico

Vocabolario on line

laconico lacònico agg. e s m. [dal lat. Laconĭcus, gr. Λακωνικός, der. di Λάκων «lacedemone, spartano»; nel sign. 3, dal lat. laconĭcum, neutro sostantivato dell’agg.] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della [...] dalla presenza dello spondeo in settima sede e dalla dieresi fra i due dimetri. 3. s. m. Ambiente delle terme romane per bagni di sudore (così chiamato per la credenza che fosse tipico degli Spartani), di pianta circolare o poligonale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] (per es., a Pozzuoli) in cui vengono sfruttati i vapori del sottosuolo per la terapia diaforetica. b. Stanza delle terme romane, con riscaldamento ottenuto mediante circolazione d’aria calda. c. Bagno caldo: e in una s. messolo, tanto lo stropicciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palèstra

Vocabolario on line

palestra palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano [...] quadrato o rettangolare, fornito di impianto per lavarsi, spogliatoio, deposito per l’olio e per gli attrezzi ginnici. Nelle terme romane, cortile di varia forma disposto su un lato degli ambienti termali o intorno a essi, circondato da portici a ... Leggi Tutto

palladiano

Vocabolario on line

palladiano agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; [...] a tutto sesto tripartito da due piedritti (detta anche termale o dioclezianea perché il Palladio la derivò dallo studio delle terme romane di Diocleziano). Capriata p., capriata nella quale si dispone una controcatena a metà altezza con due o tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prefùrnio

Vocabolario on line

prefurnio prefùrnio s. m. [dal lat. praefurnium, comp. di prae- «pre-» e furnus «forno»]. – Nelle antiche terme romane, ambiente destinato al riscaldamento dell’acqua, situato presso il calidario: conteneva [...] tre grandi caldaie di metallo, una per l’acqua calda, una per l’acqua tiepida e la terza per l’acqua fredda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sudatòrio

Vocabolario on line

sudatorio sudatòrio agg. e s. m. [dal lat. sudatorius -a -um agg., sudatorium s. neutro]. – 1. agg. Che è adatto a far sudare, a produrre la sudorazione: infusi s. di erbe. In etnologia, capanna s., [...] : l’uso s’incontra presso numerosi popoli dell’Eurasia artica, dalla Lapponia alla Siberia orient., e presso gli Amerindî di quasi tutta l’America del Nord. 2. s. m. Ambiente riscaldato, nelle antiche terme romane, per provocare la sudorazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

untòrio

Vocabolario on line

untorio untòrio (o untüàrio) s. m. [dal lat. unctorium, der. di unctus, part. pass. di ungĕre «ungere»]. – Nelle terme romane, l’ambiente in cui, dopo il bagno, si ungeva il corpo con olî e unguenti [...] profumati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
Terme
Terme Anna Laura Palazzo Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni caldi o freddi, e ai quali erano di...
Tarquinia
Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 km dal Tirreno e 21 km a N di Civitavecchia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali