• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Industria [14]
Medicina [11]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Religioni [10]
Fisica [10]
Zoologia [10]
Matematica [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [9]

protòtipo

Vocabolario on line

prototipo protòtipo s. m. [dal gr. πρωτότυπος, comp. di πρωτο- «proto-» e τύπος: v. tipo]. – 1. Primo esemplare, modello originale di una serie di realizzazioni successive (spec. con riferimento a congegni [...] , nella critica letteraria, in storia dell’arte e in archeologia, termine usato talora, ma con sign. più generico, come sinon. di archetipo, per indicare l’esempio più antico, noto o ricostruito, a cui si può ricondurre una tradizione, ... Leggi Tutto

iṡagòge

Vocabolario on line

isagoge iṡagòge s. f. [dal lat. tardo isagoge, gr. εἰσαγωγή, der. di εἰσάγω «introdurre»], letter. – Scritto o discorso introduttivo a un’opera, a una dottrina, a un insegnamento, e sim. Il termine è [...] soprattutto noto come titolo di un’opera del pensatore Porfirio di Tiro (3° sec. d. C.), di introduzione alla logica aristotelica. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] lasciate le spine stare (Boccaccio); cfr. anche i versi di un noto canto popolare toscano Colgo la rosa e lascio star la foglia, Ho linee di contorno. In partic.: a. In architettura, termine con cui si indicano diversi elementi decorativi, e anche ... Leggi Tutto

screen

Vocabolario on line

screen 〈skrìin〉 s. ingl. [der. del francone *shrank «sbarra, barriera», a cui sembra risalire anche il fr. ant. escran, mod. écran «schermo»; ma è etimologia che presenta alcune difficoltà] (pl. screens [...] 〈skrìins〉), usato in ital. al masch. – Termine che, in inglese, ha diversi sign., tra i quali più recente e più noto in Italia quello di «schermo» cinematografico o televisivo. ... Leggi Tutto

bureau

Vocabolario on line

bureau ‹büró› s. m., fr. [der. di bure, un tessuto grossolano di lana bigia di cui si foderavano le scrivanie]. – 1. Scrivania; il termine è noto nell’uso internazionale soprattutto per designare scrivanie [...] d’antiquariato: un b. del 16° secolo; b. plat, b.-secrétaire (v. secrétaire), ecc. 2. Ufficio; in partic., l’ufficio di ricezione e di contabilità di un albergo. ◆ Col sign. di ufficio, è adattato spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] di leggerezza, trasparenza ed elasticità, si usa comunem. il termine cristallo, che è invece da attribuirsi a un vetro di aria fredda, dotato di alta resistenza meccanica superficiale, noto anche col nome di v. infrangibile in quanto resistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

sbarazzino

Vocabolario on line

sbarazzino s. m. e agg. (f. -a) [forse der. di sbarazzare]. – 1. s. m. Bambino o ragazzo vivace e irrequieto, che si comporta con scarso senso del dovere e con poco rispetto delle convenienze sociali [...] e morali (il termine ha tono più affettuoso che di riprovazione): è uno s., ogni tanto ne fa una delle sue; non si sa mai che ). Con accezione partic., asso s., nome dato, in qualche uso region., al gioco noto come asso pigliatutto (v. pigliatutto). ... Leggi Tutto

liaison

Vocabolario on line

liaison ‹lie∫õ′› s. f., fr. [lat. tardo ligatio -onis, der. di ligare «legare»]. – 1. Termine corrispondente all’ital. legamento e anche a legame, con le varie accezioni, concrete e astratte, di questi [...] due termini. Particolarmente noto, anche nell’uso ital., con il sign. di «legamento» come fenomeno di fonetica sintattica (v. legamento e raddoppiamento); riferito alla lingua francese, esso indica più precisamente il fatto di pronunciare due parole ... Leggi Tutto

téla¹

Vocabolario on line

tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] , o sim., che si prolunga troppo, o che non ha mai termine (con riferimento alla tela che veniva tessuta di giorno e disfatta di o finire, in braghe di tela, modo prov. veneto (ma noto anche altrove), rimanere senza risorse, spec. dopo un rovescio di ... Leggi Tutto

òzio

Vocabolario on line

ozio òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., [...] grasso, Da l’altro la Pigrizia in terra siede (Ariosto); e così nel noto prov. l’o. è il padre dei vizî. b. Con senso attenuato consueti. 2. Con sign. più vicini a quelli che il termine aveva in latino, dove otium era il tempo libero dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
termine noto
termine noto termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
periegesi Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali