• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Zoologia [31]
Medicina [3]
Industria [3]
Botanica [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

pangolino

Vocabolario on line

pangolino s. m. [dall’ingl. o fr. pangolin, adattam. del malese pang-goling o peng-goling, propr. «colui che si arrotola»]. – Nome dei mammiferi folidoti della famiglia manidi, diffusi in Africa, India, [...] da giallastro a bruno; mancano di denti e hanno una lingua lunga (fino a 25 cm) ed estroflettibile, umida e vischiosa per una sostanza secreta dalle ghiandole salivari, utilizzata per catturare formiche, termiti e altri insetti di cui si nutrono. ... Leggi Tutto

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] specie di imenotteri e isotteri che presentano il massimo grado di organizzazione sociale, quali alcune specie di formiche, api e termiti. Per analogia, in fitogeografia, di pianta che non vive isolata, bensì in gruppi, più o meno estesi e densi, di ... Leggi Tutto

monoginìa

Vocabolario on line

monoginia monoginìa s. f. [comp. di mono- e gr. γυνή «donna, femmina»]. – In zoologia: 1. La condizione, caratteristica della maggior parte degli insetti sociali (api, formiche, termiti, ecc.), per cui [...] all’interno di una colonia è presente un’unica femmina feconda (la regina). 2. La condizione per cui un maschio si accoppia con una sola femmina durante la stagione riproduttiva o per tutto il periodo ... Leggi Tutto

xilòfago

Vocabolario on line

xilofago xilòfago (o silòfago) agg. [comp. di xilo- e -fago] (pl. m. -gi). – Di animali che si nutrono di legno, vivo o morto, come, in partic., molti insetti di varî ordini (anobidi, termiti, tarli [...] del legno, ecc.), e alcuni molluschi bivalvi (per es., le teredini), che perforano le strutture lignee subacquee e vi si annidano ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] detto degli individui maschi o femmine incapaci di riprodursi, che costituiscono le caste di operai e soldati nelle società di termiti, api, formiche, ecc. c. In botanica, fiore n., quello con stami e pistilli abortivi o rudimentali, e perciò sterile ... Leggi Tutto

termitàio

Vocabolario on line

termitaio termitàio s. m. [der. di tèrmite, sull’esempio di formicaio]. – Il nido delle termiti. ... Leggi Tutto

termitoxènidi

Vocabolario on line

termitoxenidi termitoxènidi s. m. pl. [lat. scient. Termitoxeniidae, dal nome del genere Termitoxenia, comp. del nome del genere Termes (v. tèrmite) e del gr. ξένος «ospite»]. – Famiglia di insetti ditteri [...] nei termitai e sono specializzate in relazione a questa forma di vita: l’aspetto esterno è simile a quello della termite regina, con addome ingrossato e adiposo, capo allungato e occhi piccoli; hanno un apparato boccale pungente, e le larve si ... Leggi Tutto

callìtride

Vocabolario on line

callitride callìtride s. f. [lat. scient. Callitris, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia cupressacee, con una ventina di specie dell’Australia, Tasmania e Nuova Caledonia: sono arbusti [...] o alberi a fitti rametti, articolati, foglie in verticilli trimeri, squamiformi. Sono importanti per il legname (che resiste alle termiti), per le cortecce tannanti e per una specie di sandracca che cola dai rami e dal tronco di alcune specie. ... Leggi Tutto

suricata

Vocabolario on line

suricata s. f. (o suricato s. m.) [lat. scient. Suricata, da una voce indigena dell’Africa merid., attraverso il fr. suricate o surikate] (pl. suricati s. m.). – Genere di carnivori viverridi, limitato [...] , corpo di 35 cm di lunghezza, più 20 cm di coda, e arti brevi con palma e pianta nude, ciascuno con quattro dita, fornite di robuste unghie scavatrici; vive in colonie, costruisce tane nel terreno, si nutre di termiti e altri invertebrati del suolo. ... Leggi Tutto

stafilìnidi

Vocabolario on line

stafilinidi stafilìnidi s. m. pl. [lat. scient. Staphylinidae, dal nome del genere Staphylinus, che è dal gr. σταϕυλῖνος, nome di un insetto]. – Grande famiglia di insetti coleotteri, rappresentata anche [...] , sulle foglie, ecc., sia come saprofaghe, coprofaghe o fitofaghe, sia come predatrici di altri insetti e di acari. Numerose specie, alcune stranamente conformate, vivono (gradite, tollerate o osteggiate) nei nidi di formiche, di termiti e di vespe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Isotteri
Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔).
Calotermitidi
Famiglia di Insetti, dell’ordine Isotteri (termiti). Genere principale Calotermes, rappresentato in Italia dalla specie Calotermes flavicollis (v. fig.),.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali