• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Zoologia [31]
Medicina [3]
Industria [3]
Botanica [3]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

eusocialità

Vocabolario on line

eusocialita eusocialità s. f. [comp. di eu- e socialità]. – In etologia, il grado più elevato della socialità animale, caratteristico di alcuni insetti, quali formiche, termiti e api, in cui la cooperazione, [...] l’altruismo e la divisione del lavoro tra i membri della colonia si esprimono ai massimi livelli ... Leggi Tutto

operàio

Vocabolario on line

operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] sterili che compongono una delle caste degli insetti sociali; per lo più in funzione appositiva: formiche o., api o., termiti operaie. 4. s. m. (f. -a) In Toscana, soprintendente o consigliere di una fabbriceria, sinon. di fabbriciere. Anticam., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] (chimica, visiva, tattile, acustica). I sistemi sociali più complessi sono quelli costituiti dagli insetti sociali (api, formiche, termiti), nei quali il bene comune prevale su quello individuale, e che si fondano sull’esistenza di caste, ognuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

żooflagellati

Vocabolario on line

zooflagellati żooflagellati s. m. pl. [lat. scient. Zooflagellati, comp. di zoo- e Flagellati (v. flagellati)]. – Classe di protozoi flagellati, privi di pigmenti fotosintetici e quindi con regime alimentare [...] eterotrofo; molte specie sono commensali, parassiti o simbionti (come per es. gli ipermastigini simbionti dell’intestino delle termiti, alle quali permettono la digestione della cellulosa). ... Leggi Tutto

linguàggio

Vocabolario on line

linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] di informazione che deve essere fornito (riconoscimento del sesso, segnali di allarme, di presenza di cibo, ecc.): il l. delle termiti, delle api, delle formiche; il l. degli uccelli, dei pesci, ecc. d. In usi fig., la possibilità che alcune cose ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] dei menestrelli, nominato dal re di Francia. 3. In zoologia: a. Il maschio fecondo delle colonie di insetti isotteri (termiti). b. Con varie specificazioni forma la denominazione comune di alcune specie di animali: re di aringhe, altro nome della ... Leggi Tutto

reale¹

Vocabolario on line

reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi [...] . In zoologia, reali, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali; reali di sostituzione, nella società delle termiti, la coppia di individui trasformatisi da sterili in fecondi che sostituisce la normale coppia reale, quando questa venga a ... Leggi Tutto

sciamare

Vocabolario on line

sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che [...] si allontanano dal proprio nido per fondare una nuova colonia (v. sciamatura). Nell’uso com. e letter. anche con riferimento ad altri tipi di insetti: lo stesso ronzìo d’insetti sciamanti intorno ai ciuffi ... Leggi Tutto

sciamatura

Vocabolario on line

sciamatura s. f. [der. di sciamare]. – 1. Abbandono del nido da parte di un gruppo numeroso di individui alati per fondare un’altra colonia; si verifica in alcuni imenotteri sociali come le api, le formiche [...] e le termiti. 2. Massiccia comparsa di forme imaginali di insetti (efemerotteri, ditteri, ecc.) o di avannotti, dovuta rispettivamente al contemporaneo completamento della metamorfosi in numerosi individui o alla schiusa contemporanea di molte uova. ... Leggi Tutto

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] propriam. detta), quando l’associazione è vantaggiosa per ambedue i simbionti, per es. tra animali come paguro-attinia, flagellati-termiti, bufaghe-bovini, tra piante come la s. lichenica (v. lichene), la s. micorrizica (v. micorriza), la s. delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Isotteri
Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔).
Calotermitidi
Famiglia di Insetti, dell’ordine Isotteri (termiti). Genere principale Calotermes, rappresentato in Italia dalla specie Calotermes flavicollis (v. fig.),.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali