• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Fisica [45]
Geografia [15]
Chimica [14]
Biologia [11]
Matematica [9]
Lingua [8]
Chimica fisica [7]
Antropologia fisica [7]
Termodinamica e termologia [7]
Diritto [6]

iṡostèrico

Vocabolario on line

isosterico iṡostèrico agg. [comp. di iso- e del gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – 1. In genere, nel linguaggio scient., di corpi, sostanze, o parti di essi che hanno uguale (o costante) volume, peso [...] . c. In meteorologia, atmosfera i., quella, ideale, caratterizzata da densità costante, detta correntemente atmosfera omogenea. d. In termodinamica, trasformazione i., quella che avviene a volume costante, sinon. di trasformazione isocora. 2. Che ha ... Leggi Tutto

iṡotèrmico

Vocabolario on line

isotermico iṡotèrmico agg. [comp. di iso- e -termico] (pl. m. -ci). – In fisica e in chimica, di fenomeno (per es., una trasformazione termodinamica) che avviene a temperatura costante; oppure di ambienti [...] in cui non vi siano variazioni di temperatura apprezzabili. Per estens., nel linguaggio commerciale, detto di mezzi (contenitori o veicoli) fabbricati o predisposti per mantenere a temperatura costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

iṡotèrmo

Vocabolario on line

isotermo iṡotèrmo agg. [comp. di iso- e -termo]. – Che ha temperatura costante in tutti i punti. In meteorologia, linee i. (o assol. isoterme s. f.), le linee luogo dei punti della superficie terrestre [...] che hanno, in un determinato istante, la stessa temperatura. In termodinamica, linea i. (o assol. isoterma), la linea che in una rappresentazione grafica rappresenta una trasformazione isotermica: isoterma di adsorbimento, isoterma dei gas. Il ... Leggi Tutto

iṡovolùmico

Vocabolario on line

isovolumico iṡovolùmico agg. [comp. di iso- e volume] (pl. m. -ci). – In fisica, sinon., poco usato, di isometrico: trasformazione termodinamica isovolumica. ... Leggi Tutto

diatèrmico

Vocabolario on line

diatermico diatèrmico agg. [comp. di dia- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo a diatermia: trattamento diatermico. 2. In termodinamica, involucro d., superficie non adiabatica, e quindi [...] permeabile al calore, che racchiude un sistema termodinamico in equilibrio. ... Leggi Tutto

caduta

Vocabolario on line

caduta s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] della corrente per l’impedenza fra i due punti. C. termica, genericam., diminuzione di temperatura; con sign. specifico, in termodinamica, differenza tra i valori dell’entalpia all’inizio e alla fine di una trasformazione (per es., nell’espansione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] di un’altra, ritenuta più generale e fondamentale: per es., nella fisica, è stata operata la riduzione della termodinamica alla meccanica statistica (seconda metà del sec. 19°). e. In linguistica, r. apofonica, diminuzione quantitativa subita da un ... Leggi Tutto

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] ; s. diluita, quella in cui la concentrazione relativa di uno dei componenti (solvente) è così grande che la natura termodinamica della miscela risultante è praticamente identica a quella del solvente puro; s. satura (v. saturo); s. colloidale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

atmosfèrico

Vocabolario on line

atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione [...] a.; elettricità, ottica, termodinamica a., ecc.; precipitazioni a., le precipitazioni meteoriche. 2. s. m. In geofisica e radiotecnica, termine (che traduce l’ingl. atmospheric) con cui si indicano radioonde impulsive generate da scariche elettriche ... Leggi Tutto

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] dell’emulsione (per analogia, si parla anche di r. di nastri magnetici, effettuata con dispositivi elettronici). d. In termodinamica, processo col quale si realizzano cicli di funzionamento di macchine termiche che si avvicinano a quello (teorico) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
termodinamica
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e...
quasi termodinamica
quasi termodinamica quasi termodinàmica [MCS] Teoria proposta da J.D.van der Waals per descrivere le interfacce tra fasi diverse: v. fase, coesistenza di: II 526 b.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali