• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Fisica [45]
Geografia [15]
Chimica [14]
Biologia [11]
Matematica [9]
Lingua [8]
Chimica fisica [7]
Antropologia fisica [7]
Termodinamica e termologia [7]
Diritto [6]

perpètuo

Vocabolario on line

perpetuo perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che [...] la conversione in energia meccanica dell’intera quantità di calore estratta da una sola sorgente, in contraddizione con la seconda legge della termodinamica (v. anche moto, n. 1 b); vite perpetua (o senza fine), v. vite2, n. 1 b; nevi p., sinon. meno ... Leggi Tutto

pseudoadiabàtico

Vocabolario on line

pseudoadiabatico pseudoadiabàtico agg. [comp. di pseudo- e adiabatico] (pl. m. -ci). – In meteorologia, detto di trasformazione termodinamica irreversibile di masse d’aria umida, con una fase in cui [...] tutto il vapor acqueo si condensa, e una fase successiva, adiabatica, con masse d’aria secca. Una trasformazione del genere è, per es., quella con cui può essere schematizzato il processo che genera il ... Leggi Tutto

pseudocrìtico

Vocabolario on line

pseudocritico pseudocrìtico agg. [comp. di pseudo- e critico1] (pl. m. -ci). – In termodinamica, di parametro che, sostituito al corrispondente parametro critico, consente di applicare alle miscele gassose [...] le stesse leggi valide per i gas puri ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza spendere lavoro, in violazione della seconda legge della termodinamica). c. In astronomia, ognuno degli spostamenti effettivi o apparenti degli astri: m. annuo della Terra, quello per il quale ... Leggi Tutto

polifaṡe

Vocabolario on line

polifase polifaṡe agg. [comp. di poli- e fase] (pl. invar., raro -i). – In fisica e in elettrotecnica, detto di un sistema (per es., di correnti elettriche alternate) avente un determinato numero di [...] se le grandezze hanno la stessa ampiezza e sono sfasate, ciascuna rispetto alla successiva, del medesimo angolo (uguale a 360° diviso per il numero delle grandezze). In termodinamica, detto di un sistema materiale in cui sono presenti due o più fasi. ... Leggi Tutto

a¹

Vocabolario on line

a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] argo; in elettromagnetismo è simbolo dell’ampere; in fisica nucleare è simbolo del numero di massa, e in termodinamica dell’equivalente termico del lavoro; in meteorologia indica una zona di alte pressioni (anticiclone); nel gioco degli scacchi ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] coordinata temporale: le leggi della meccanica sono simmetriche rispetto al tempo, ma non lo sono, per es., quelle della termodinamica (v. tempo, n. 1); s. per inversione della parità spaziale (detta simmetria P), l’invarianza di una legge fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] Säurefest]); in biochimica, è simbolo dello svedberg, unità di misura della costante di sedimentazione delle molecole; in termodinamica, è il simbolo dell’entropia; in elettrologia, è simbolo del siemens, unità di misura della conduttanza; in fisica ... Leggi Tutto

varianza

Vocabolario on line

varianza s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, [...] lo stesso che variabilità, con riferimento partic. alla genetica umana. 3. In termodinamica, il numero dei gradi di libertà di un sistema, cioè il numero dei parametri caratteristici del sistema che si possono far variare senza turbarne l’equilibrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] c2 = E/m; e. meccanico del calore (o della caloria) è il lavoro che, a norma del 1° principio della termodinamica, può ottenersi dalla integrale trasformazione di energia termica in energia meccanica (è una costante universale e si indica con E o con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
termodinamica
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e...
quasi termodinamica
quasi termodinamica quasi termodinàmica [MCS] Teoria proposta da J.D.van der Waals per descrivere le interfacce tra fasi diverse: v. fase, coesistenza di: II 526 b.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali