• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [3]
Chimica [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Religioni [1]
Mestieri e professioni [1]

termotècnica

Vocabolario on line

termotecnica termotècnica s. f. [comp. di termo- e tecnica]. – Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell’energia termica; comprende quindi, in rapporto a tali [...] applicazioni, sia lo studio della produzione dell’energia termica, generalmente attraverso processi di combustione o di trasformazione di energia elettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

termotècnico

Vocabolario on line

termotecnico termotècnico agg. e s. m. [comp. di termo- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di termotecnica, relativo alla termotecnica: applicazioni t. industriali. 2. s. m. (f. -a) Tecnico specializzato [...] in apparati e impianti per applicazioni termotecniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] dei segnali digitali che rappresentano dati o istruzioni, in attesa di essere trasferiti ad altri circuiti. c. In termotecnica, t. di vapore, la presenza, in un condotto contenente liquido, di un cuscinetto di vapore del liquido stesso ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] tubiero. m. P. vibrante: tipo di vibratore impiegato per il costipamento dei getti di calcestruzzo cementizio. n. In termotecnica, ciascun elemento di un tipo di scambiatore di calore, detto appunto scambiatore di calore a piastre (v. scambiatore). o ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] fissi. b. Nel transistore, zona dove si raccolgono le cariche elettriche emesse dall’emettitore. 6. s. m. In termotecnica, c. solare, ogni sistema in grado di convertire l’energia raggiante solare direttamente in variazioni di temperatura di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] s. (v. batteria, n. 5 a); centrale s., altro nome della centrale elioelettrica (v. elioelettrico); collettore s., in termotecnica (v. collettore, n. 6); forno s., apparecchio per raccogliere l’energia termica solare, costituito da un insieme di ... Leggi Tutto

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] di un veicolo, ecc., spec. se sono frequenti i periodi di funzionamento non a regime (per es., avviamento). c. In fotogrammetria, sinon. di prospettografo. d. In termotecnica, altra denominazione, poco usata, dello scambiatore di calore.TAV. ... Leggi Tutto

sensìbile

Vocabolario on line

sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] quando venga sottoposta a determinati trattamenti fisici o chimici, come, per es., la carta al tornasole (v. tornasole). d. In termotecnica, calore s. di una sostanza di massa m alla temperatura t è la quantità di calore q necessaria a riscaldare la ... Leggi Tutto

exergètico

Vocabolario on line

exergetico exergètico ‹eġ∫-› (o eṡergètico) agg. [der. di exergia, o esergia, formato sul modello di energetico] (pl. m. -ci). – In termodinamica e in termotecnica, relativo all’exergia: rendimento e. [...] di un refrigeratore ... Leggi Tutto

serpentina¹

Vocabolario on line

serpentina1 serpentina1 s. f. [uso sostantivato del femm. dell’agg. serpentino]. – 1. Linea o tracciato ad andamento serpeggiante: descrivere, tracciare una serpentina. In partic.: a. Nel percorso di [...] una serie di curve e controcurve (s. a raggio corto, con curve e controcurve molto ravvicinate). 2. a. In termotecnica, tubo a spirale detto più propriam. serpentino (v. serpentino2). b. Nel meccanismo degli orologi, piccola ruota sul cui asse ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
termotecnica
Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni dell’energia termica. Comprende: a) la produzione del calore, ottenuta generalmente per mezzo di processi di combustione o per trasformazione di energia elettrica, meccanica o nucleare;...
termotecnica
termotecnica termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energia termica; comprende quindi, in rapporto a tali applicazioni, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali