terpenicoterpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione [...] di terpeni, in partic. di due isomeri del pinene (alfa e beta) che si estraggono dalla trementina: si presentano in masse di colore giallo, trasparenti, termoplastiche, solubili in molti solventi organici, e vengono usate per nastri adesivi e, in ...
Leggi Tutto
ledo
lèdo s. m. [lat. scient. Ledum, dal gr. λῆδον, nome di un arboscello]. – Genere di piante della famiglia ericacee, che comprende arbusti bassi sempreverdi, diffusi nelle torbiere delle regioni artiche [...] palude (Ledum palustre), una volta usato come medicinale, si estrae l’olio essenziale di l., liquido di colore verde o rossastro, denso, di odore penetrante e sapore sgradevole, costituito principalmente da terpeni, ledolo, acidi grassi e glicosidi. ...
Leggi Tutto
maggiorana
(ant. maiorana) s. f. [etimo incerto, ma prob. da connettere con il lat. amarăcus, gr. ἀμάρακος]. – Erba perenne delle labiate (Origanum majorana), cespugliosa, con foglie piccole, ovali e [...] di m.), di colore giallo chiaro e odore caratteristico, che si estrae per distillazione dalla pianta intera, contenente terpeni, canfora, ecc., usato in profumeria nella preparazione di saponi, in cucina per alcune salse, in erboristeria come tonico ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. [...] famiglie (rutacee, mirtacee, labiate, ecc.), capaci di elaborare sostanze di grato odore, per lo più del tipo dei terpeni, di notevole importanza per l’applicazione dei loro distillati in medicina, profumeria, pasticceria, nonché per il loro uso in ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] sostanze colloidali pectiche e gommose, vitamine (B1, C, ecc.), sostanze aromatiche varie (alcoli, aldeidi, acetati, esteri, terpeni, ecc.). Il vino viene valutato con diverse qualifiche; rispetto al contenuto alcolico: debole, leggero, caldo, forte ...
Leggi Tutto
fellandrene
fellandrène s. m. [der. di fellandrio, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo ciclico non saturo (con due doppî legami) a 10 atomi di carbonio, della serie dei terpeni; è presente [...] in numerosi olî eterei vegetali (finocchio acquatico, elemi, eucalipto, ecc.) ...
Leggi Tutto
deterpenare
v. tr. [der. di terpene, col pref. de-] (io deterpèno, ecc.). – In chimica industriale, privare dei terpeni un olio essenziale: essenze deterpenate. ...
Leggi Tutto
deterpenazione
deterpenazióne s. f. [der. di deterpenare]. – In chimica industriale, eliminazione, per distillazione, dei terpeni e dei sesquiterpeni dagli olî essenziali. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] che si ottiene dalle radici e dal legno di rosa delle Canarie, liquido giallo di odore gradevole costituito prevalentemente da terpeni e da sesquiterpeni; talora si dà questo nome a miscele di essenze diverse (di sandalo, di legno di cedro, di ...
Leggi Tutto
triterpene
triterpène s. m. [comp. di tri- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di composti formati da sei unità di isoprene (e pertanto il triplo dei terpeni), presenti nei vegetali sotto [...] forma di saponine e di resine, e nei pesci (con la denominazione specifica di squalene) ...
Leggi Tutto
Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente dalla condensazione di 2 o più molecole...
Composto della classe dei terpeni, di formula
contenuto in molti oli essenziali, sia sotto le forme otticamente attive sia nella forma racemica (dipentene). Liquido incolore, insolubile in acqua, solubile in alcol ed etere, dall’odore dell’essenza...