politerpene
politerpène s. m. [comp. di poli- e terpene]. – In chimica, nome generico di composti organici del gruppo dei terpeni, aventi formula (C5H8)n, con n numero intero maggiore di 3. ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] , a una macchina); cambiare l’o., al motore di un autoveicolo. 4. Olî essenziali o eterei o volatili: miscele di terpeni, comprendenti le essenze odorose (v. essenziale). 5. In denominazioni di preparati industriali e farmaceutici: a. O. soffiato (o ...
Leggi Tutto
balsamico
balsàmico agg. [der. di balsamo] (pl. m. -ci). – 1. Di balsamo, che ha le qualità d’un balsamo o della sostanza attiva in esso contenuta: unguento b.; estens., aria b., molto pura e salubre. [...] . In farmacologia: a. Farmaci b., o balsamici s. m., gruppo di farmaci per lo più appartenenti ai terpeni (canfora, guaiacolo, pinene, eucaliptolo, ecc.), aventi proprietà antisettiche, usati nella terapia delle infiammazioni delle vie respiratorie e ...
Leggi Tutto
emiterpene
emiterpène s. m. [comp. di emi- e terpene]. – In chimica organica, terpene di formula generale C5H8, contenente cioè la metà degli atomi dei terpeni propriamente detti (C10H16); tra gli emiterpeni [...] il più noto è l’isoprene ...
Leggi Tutto
diterpene
diterpène s. m. [comp. di di-2 e terpene]. – In chimica organica, nome generico di composti appartenenti al gruppo dei terpeni ma contenenti nella molecola 20 atomi di carbonio invece di 10; [...] sono presenti in resine e balsami vegetali, sotto forma di olî densi e giallastri ...
Leggi Tutto
caieput
càieput s. m. [dal malese kāyupūtih «albero bianco»; cfr. spagn. cayeput e fr. cajeput]. – Pianta della famiglia mirtacee (lat. scient. Melaleuca leucadendron), simile all’eucalipto, della Malesia [...] e dell’Australia. Da essa, per distillazione delle foglie in corrente di vapore, si ottiene l’olio di c., liquido dall’odore di canfora, costituito da una miscela di terpeni, usato in terapia come balsamico. ...
Leggi Tutto
limonene
limonène s. m. [der. di limone, col suff. -ene]. – In chimica, composto della classe dei terpeni, contenuto in molti olî essenziali; è un liquido incolore, dall’odore di essenza di limone, ottenuto [...] per lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e di arancio, e usato in profumeria, nell’industria delle vernici, ecc ...
Leggi Tutto
safrene
safrène s. m. [der. di safr(olo), col suff. -ene]. – Composto organico della classe dei terpeni, contenuto nell’olio di sassafrasso. ...
Leggi Tutto
terebene
terebène s. m. [der. di terebinto, col suff. -ene]. – Liquido oleoso, incolore o gialliccio, dall’odore gradevole, costituito da una miscela di terpeni, specialmente dipentene e terpinene: si [...] ottiene dall’olio di trementina, ed è dotato di proprietà antisettiche, espettoranti e astringenti ...
Leggi Tutto
attrattivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo attractivus]. – 1. agg. a. Che attrae: forza, capacità a.; Bologna divenne il centro a. della coltura (Carducci); quindi anche allettante, seducente: che soave [...] ed a. sorriso! (Settembrini). b. In biologia, sostanza a. (anche attrattivo s. m.), sostanza volatile, a base di terpeni, alcoli, ecc., in grado di attirare gli insetti verso il luogo di emissione della sostanza stessa; essendo altamente selettivi e ...
Leggi Tutto
Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente dalla condensazione di 2 o più molecole...
Composto della classe dei terpeni, di formula
contenuto in molti oli essenziali, sia sotto le forme otticamente attive sia nella forma racemica (dipentene). Liquido incolore, insolubile in acqua, solubile in alcol ed etere, dall’odore dell’essenza...