trementina
s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] a una parte solida, detta colofonia, costituita da acidi resinici, e a un olio volatile, composto essenzialmente da terpeni (fra i quali generalm. prevale il pinene), in proporzioni diverse a seconda delle piante di provenienza, detto anch’esso ...
Leggi Tutto
serpillo
(ant. serpóllo) s. m. [dal lat. serpyllum o serpullum, gr. ἕρπυλλον]. – Nome comune di piante appartenenti a diverse specie del genere Thymus, molto simili tra loro e nel passato identificate [...] soleggiate. Si utilizzano i rametti fioriti per le loro proprietà antisettiche, diuretiche, espettoranti, e per estrarne un olio essenziale (olio di serpillo), contenente in prevalenza terpeni, insieme con piccole quantità di carvacrolo e timolo. ...
Leggi Tutto
canfora
cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] . Il nome viene anche esteso a un intero gruppo di sostanze solide, volatili, costituite da chetoni o alcoli di terpeni, rappresentanti il principio odorifero di piante da cui prendono il nome (mentolo, timolo, ecc.). La c. naturale è conosciuta ...
Leggi Tutto
zingiberene
żingiberène s. m. [der. del nome del genere Zingiber (v. zingiberacee), col suff. -ene dei terpeni]. – Composto organico, sesquiterpene, presente nell’olio essenziale di zenzero. ...
Leggi Tutto
sesqui-
sèsqui- [dal lat. sesqui-, sincope di semisque «e mezzo, mezzo in più»]. – Primo elemento di composti derivati dal latino, o di composti moderni letterarî o scientifici formati sul modello del [...] degli atomi dell’elemento a valenza superiore è di 1,5 (v., per es., sesquiossido); è usato per indicare i terpeni in cui sono presenti tre unità di isoprene (v. sesquiterpene), distinguendoli così dai monoterpeni formati da due unità isopreniche. ...
Leggi Tutto
sesquiterpene
sesquiterpène s. m. [comp. di sesqui- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi insaturi di formula generale C15H24, corrispondenti alla polimerizzazione [...] di tre molecole di isoprene (mentre i terpeni derivano da due molecole di isoprene) in catena aperta o disposte a formare strutture a uno o più anelli (s. ciclici); in senso lato vengono inclusi nei sesquiterpeni anche i loro derivati ossigenati ( ...
Leggi Tutto
lipide
s. m. [der. di lipo-]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici [...] vengono distinti in acidi grassi, grassi neutri o trigliceridi, fosfolipidi o fosfatidi, glicolipidi, alcoli alifatici e cere, terpeni, steroidi. Sono presenti in tutti gli organismi animali e vegetali e sono dotati di molteplici funzioni; dal punto ...
Leggi Tutto
Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente dalla condensazione di 2 o più molecole...
Composto della classe dei terpeni, di formula
contenuto in molti oli essenziali, sia sotto le forme otticamente attive sia nella forma racemica (dipentene). Liquido incolore, insolubile in acqua, solubile in alcol ed etere, dall’odore dell’essenza...