scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] apparecchio. c. Ossatura, intelaiatura, schema essenziale di un’opera, di un lavoro intellettuale: lo s. di un dramma, di un romanzo; lo s. mm, che si può separare per setacciamento dalla terra fine; analogam., in sedimentologia, l’insieme dei ...
Leggi Tutto
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] lato aperto della zona di sosta, pavimentato parte in terra e parte in battuto di cemento, nel quale i o sulla via del ritorno, o anche intensificare il ritmo di un lavoro quando se ne intravede la fine, con allusione al comportamento dell’asino ...
Leggi Tutto
ammonticchiare
v. tr. [der. di monte] (io ammontìcchio, ecc.). – Raccogliere o ammassare a poco a poco formando un mucchio: a. i libri in un angolo; a. le immondizie. Rifl., ammassarsi, formare mucchio: [...] per vedere meglio, i ragazzi s’erano ammonticchiati sopra un piccolo rialzo di terra; il lavoro andava di giorno in giorno ammonticchiandosi sul suo tavolino. ◆ Part. pass. ammonticchiato, anche come agg.: un gruppo di pecore ammonticchiate; casupole ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] la torre di Babele, gli uomini non parlano una medesima lingua; D’una terra son tutti: un linguaggio Parlan tutti (Manzoni). 2. a. In senso ampio in termini di operazioni logiche sui registri di memoria e di lavoro; l. simbolico (o l. evoluto o l. di ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] campagna sono stati allagati; occuparono le nuove acque la terra Atlantide, non sola essa, ma insieme altri innumerabili e , di una composizione musicale, e più raram. parte di un lavoro scenico, di un film o di uno spettacolo televisivo: mi ha ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] (o il periodo di prigionia) lo ha duramente provato; il lavoro in miniera prova anche i fisici più robusti. b. Nel fruttificare: tra i calcinacci e rovine, purché vi sia alquanto di terra, pruovano le viti bene (Soderini). ◆ Part. pres. provante, ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] va abitualmente a cavallo: il cavallo s’imbizzarrì e buttò a terra il c.; essere un buon c., un bravo c., sapere della Corona d’Italia; c. al merito della Repubblica; c. al merito del lavoro; c. dell’Ordine di Malta, ecc. c. scherz. C. d’industria ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] utilizzati per una qualsiasi attività: m. d’indagine, di ricerca, di lavoro; operare con m. insufficienti; mezzi di guerra, o m. bellici, a trasportare il personale di una nave da bordo a terra e viceversa); m. di fortuna, automobile o altro veicolo ...
Leggi Tutto
schiantare
(pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l [...] staccare, svellere, cogliere: la mala pianta Che la terra cristiana tutta aduggia, Sì che buon frutto rado se con una spallata; iperb.: la tosse gli schianta il petto; questo lavoro mi schianta!; non com., con valore causativo, far schiantare, cioè ...
Leggi Tutto
agrobiologico
agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] oltre 1200 beni immobili - è nato il progetto «Libera Terra», promosso dalla prefettura di Palermo e finalizzato alla costituzione di offerte dai programmi Ue e definito il programma di lavoro del network. (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 novembre 2006 ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto sotto il quale il costo venne considerato.
I...
Geografo (Londra 1880 - Sydney 1963), prof. nell'univ. di Sydney (dove occupò, dal 1920 al 1935, la prima cattedra di geografia istituita in Australia) e in seguito nelle univ. di Chicago e di Toronto. Pervenuto alla geografia da studî di scienze...