pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] nome generico di una bocca di fuoco (cannone, obice o mortaio) litigare per la proprietà di un piccolo p. di terra; abbiamo fatto un p. di strada insieme; in Furioso; cantare un p. d’opera; il p. migliore del balletto è il finale; p. forte, l’opera o ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, [...] sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal patria è nella aspra Liguria (Poliziano); o del tempo in cui uno è nato: il giorno, l’anno natale. 2. s. G. D’Annunzio definì il Natale del 1920, quando a Fiume fu aperto il fuoco tra i legionarî e le forze ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] cactacee. In agraria, terra g., terreno g dita di grasso sotto la cotenna; il g. e il magro del prosciutto; fam., il g. gli schizza dagli occhi, di grasso e pieno. c. Il grasso animale disciolto al fuoco, detto anche unto e più comunem. strutto: g. ...
Leggi Tutto
ritto
agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] su, r.!, a chi si è buttato per terra; due infermieri sostenevano r. il malato per le zampe di dietro. b. Di parti del corpo che normalmente si tengono o stanno ). b. Nell’alzo delle armi da fuoco portatili, lastrina metallica, fissata a cerniera ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] Terra, verso il 1° millennio a. C. g. Locuzioni fig.: battere il f. finché è caldo, profittare di un’occasione, del combattere; venire ai f., alla conclusione; mettere a f. e fuoco (una città, un paese), uccidendo, saccheggiando, distruggendo. 5. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] terra, Trafitto da un r. di sole: Ed è subito sera (Quasimodo). Usato assol., s’intende il raggio, i raggi del sole, o più spesso la luce del lume della fresca aurora (Foscolo); oppure il fuoco irraggiato dallo sguardo: i grandi occhi ridenti Arsero ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] passaggio in p., tiro o passaggio del pallone mandato a una certa distanza in avanti. b. Con sign. concreto, luogo profondo: fauna, flora di p.; risalire dalla p. degli abissi; spesso al plur.: nelle p. della Terra; le inesplorate p. degli oceani; p ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] . dei pezzi d’artiglieria; in marina: la m. del timone, delle ancore, delle vele, delle valvole, delle spostamento, autonomo o no, dell’aeromobile sulla terra o sull’acqua (m. al suolo); con azioni diversive e di fuoco. b. Al plur., esercitazioni ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] qualche regione, è sinon. di calzascarpe o calzante. L. di fuoco, la punta mobile di una fiamma che si allunga e guizza come in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96. e. Lingua di terra, forma costiera che si spinge allungandosi nel ...
Leggi Tutto
trarre
(ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] (Dante). b. Trascinare le gambe o parti del corpo, con movimento stentato e faticoso: traendo poi da due rimorchiatori; t. una barca a terra, o a riva, con l’argano. Frequente miele dai fiori; in origine il fuoco si traeva dalla selce; ricchezze che ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo...
Lago situato nella parte meridionale della Terra del Fuoco (595 km2; profondità max 919 m), di forma allungata da E a O, per la massima parte compreso in territorio argentino. Le sponde sono molto dirupate e in qualche punto a picco.