scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] , è usata in azioni antincendio e di salvataggio dai vigili delfuoco, per manutenzione di linee aeree, ecc.; s. romana, scenica, per discendere sotto terra. h. In usi fig., come termine di paragone per indicare l’agevolezza del salire: Tra Lerice e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] ciascuno un estremo in comune col seguente; l. di terra, nella geometria descrittiva (metodo di Monge), la linea prima l., la più vicina al nemico; l. di riserva; la l. delfuoco (o l. calda), la zona dove sono piazzate le artiglierie. Fig.: essere ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] g) di materiale conduttore, di solito collegato a terra, all’interno del quale il campo elettrico risulta nullo in quanto le di ripresa onde controllare il suo essere più o meno a fuoco: è spesso corredato da dispositivi (come un telemetro a ...
Leggi Tutto
guanaco
s. m. [dallo spagn. guanaco, voce di origine quechua] (pl. -chi). – Piccolo cammello selvatico (Lama guanacoe) diffuso dalle Ande cilene alla TerradelFuoco, probabile progenitore delle forme [...] domestiche lama e alpaca: senza gobba, di aspetto simile a una pecora, ha pelo morbido, giallo rossiccio sul dorso, chiaro nelle parti inferiori; è un tipico animale di montagna, e vive in piccoli branchi ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] treno. Analogam., far s. la serratura, con un colpo d’arma da fuoco; farsi s. le cervella, ammazzarsi sparandosi un colpo alla testa (per terra (contrapp. al passo strisciato); analogam., ballo saltato, danza saltata; andatura saltata, l’andatura del ...
Leggi Tutto
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto [...] elemento aggiunto ai quattro di Empedocle (terra, acqua, aria, fuoco), considerato principio incorruttibile di vita e di qualche cosa: il libro è e deve essere la q. del suo scrittore (Alfieri). 2. a. Denominazione usata in passato per indicare ...
Leggi Tutto
lama4
lama4 s. m. [dallo spagn. llama, voce quechua], invar. – 1. Mammifero ungulato domestico (Lama glama) della famiglia camelidi, diffuso dalle Ande cilene fino alla TerradelFuoco: d’indole vivace, [...] , forme snelle, senza gobbe sul dorso, pelame lungo, soffice e lanoso, coda corta. 2. a. Lana pregiata ricavata dal pelo del lama, con la quale si ottengono tessuti molto soffici e caldi. b. Per estens., stoffa di lana simile alla flanella, liscia e ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] della c. fiorentina. In vulcanologia, c. di fuocodel Pacifico, serie di vulcani allineati lungo i bordi di Allen, fasce fortemente radioattive, situate nell’alta atmosfera che circondano la Terra; sono dette più comunem. fasce di Van Allen (v. fascia ...
Leggi Tutto
focolare
s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui [...] si faceva il fuoco per cuocere vivande e per riscaldare ambienti, usato ancora spesso per tali scopi nelle case di campagna ritornare al f. domestico; fig. (oggi solo iron.), l’angelo del f., la figura materna, la donna che si occupa della casa. Per ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto [...] che le paranze (i gruppi di fuoco) dei clan della nuova camorra, compiono , costringere i passanti a mettersi stesi a terra per coprirsi impauriti. (Gigi Di Fiore, Mattino preciso, una forma di governo del territorio che viene ristabilito e consolidato ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo...
Lago situato nella parte meridionale della Terra del Fuoco (595 km2; profondità max 919 m), di forma allungata da E a O, per la massima parte compreso in territorio argentino. Le sponde sono molto dirupate e in qualche punto a picco.