• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Industria [30]
Storia [29]
Militaria [26]
Medicina [20]
Arti visive [18]
Fisica [16]
Architettura e urbanistica [14]
Matematica [14]
Botanica [12]
Alimentazione [12]

ara¹

Vocabolario on line

ara1 ara1 s. f. [dal lat. ara]. – 1. Nell’antica Roma, la base di appoggio destinata all’oggetto del sacrificio agli dei per mezzo del fuoco, e che, a seconda del tipo di sacrificio, era fatta di terra, [...] di legno, di metallo, di pietra, o di lastre o blocchi di marmo con decorazioni in rilievo. Anche, l’altare della tomba, e il cippo o l’urna delle ceneri; in usi poet., il rogo. 2. letter. Altare, in genere: ... Leggi Tutto

salvatàggio

Vocabolario on line

salvataggio salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, [...] aereo (distinto in s. in volo, s. in mare, s. a terra); le operazioni di s. sono state ostacolate dalla nebbia. Mezzi di salvataggio, s., in partic. quello in dotazione ai vigili del fuoco per arrestare la caduta al suolo di persone obbligate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] strombazzare una notizia); i q. elementi degli antichi, aria, acqua, terra e fuoco; i q. vangeli, i q. evangelisti; calcoli con le tutt’e q.; da tutt’e q. i lati. Con ellissi del sostantivo: preparare la tavola per q., sottint. persone, e così gioco ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] dissolvenza, n. 1. 2. L’essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace un po’ come Firenze ... se non che ha più a. e caccia; a. del fuoco, inizio di una sparatoria; a. del dibattimento; a. della successione; a. del gioco, negli scacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

vulcano

Vocabolario on line

vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito [...] in cui, in seguito a esplosione, è andata distrutta la parte terminale del cono e, per ripresa dell’attività, un secondo cono si è sovrapposto superficie della Luna che richiama i vulcani spenti della Terra, dei quali ha dimensioni molto maggiori. 2. ... Leggi Tutto

spàndere

Vocabolario on line

spandere spàndere v. tr. [lat. expandĕre, comp. di ex- e pandĕre «aprire, distendere»; v. espandere]. – 1. a. Stendere uniformemente su un’ampia superficie: s. il frumento sull’aia perché si asciughi; [...] uno spazio più o meno ampio: il fuoco si spandeva per tutta la casa; un poi che se’ sì grande Che per mare e per terra batti l’ali, E per lo ’nferno tuo nome si sulla tavola. d. Riversarsi, accorrere: La gioventù del loco Lascia le case, e per le vie ... Leggi Tutto

stécco

Vocabolario on line

stecco stécco s. m. [affine a stecca] (pl. -chi). – 1. a. Ramoscello o piccolo arbusto privo di foglie e fiori, ancora attaccato alla pianta o staccato da essa: una catasta di stecchi; dei bambini avevano [...] acceso per terra un piccolo fuoco di stecchi (C. Levi); in usi letter., come indizio di infecondità del terreno o di una pianta: Non pomi v’eran, ma stecchi con tosco (Dante); o anche di terreno o luogo disagevole: Pien di lacci e di stecchi un duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fortificazióne

Vocabolario on line

fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] giovandosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente determinarono (l’introduzione delle armi da fuoco, il perfezionarsi delle artiglierie, l’ f. campale, opera in terra eventualmente rafforzata con strutture murarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carbonàia

Vocabolario on line

carbonaia carbonàia s. f. e agg. [lat. tardo carbonaria, nel sign. 1]. – 1. Mucchio conico di ciocchi spaccati e grossi rami, vuoto al centro («camino»), ricoperto di foglie secche, sterpi e infine terra [...] tradizionale per trasformare la legna in carbone, viene alzato in una radura all’interno del bosco, e vi si dà successivamente fuoco introducendo brace ardente attraverso il canale centrale; regolando opportunamente l’afflusso dell’aria attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ròsta

Vocabolario on line

rosta ròsta s. f. [dal longob. *hrausta]. – 1. ant. Insieme di frasche disposte a ventaglio, per farsi vento, per cacciare le mosche, per ravvivare il fuoco, o per altri usi: Sopra il desco una r. impiccat’era [...] nel riempimento delle zone erose con strati alterni di terra battuta, o ghiaia e fascine, consolidati da fascinate legno o da un’inferriata metallica a raggiera: un giorno, alla r. del portoncino era appeso un cartello d’«appiggionasi» (E. Cecchi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
Terra del Fuoco
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo...
Fagnano, Lago
Lago situato nella parte meridionale della Terra del Fuoco (595 km2; profondità max 919 m), di forma allungata da E a O, per la massima parte compreso in territorio argentino. Le sponde sono molto dirupate e in qualche punto a picco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali