freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] in agricoltura, terra f., sorta diterra piuttosto umida; in geologia, fauna fossile f., propria di un periodo in con qualcuno, riservato, distante; per eccitare chiunque di loro andasse f. nel lavoro (Manzoni); poet., riferito a cosa: portando ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] suoi mutamenti. 3. a. In fisica, e. di un sistema, l’attitudine del sistema a compiere un lavoro, sia come e. in atto, che opera Terra; l’e. nucleare, determinata dal processo di formazione degli elementi; l’e. geotermica, prodotta dal processo di ...
Leggi Tutto
scavallare
v. intr. e tr. [der. di cavallo, col pref. s- (nei sign. 5 e 3)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre, sfrenarsi, spec. con riferimento a ragazzi che giocano: hai scavallato tutto il pomeriggio, [...] per ragioni dilavoro: scavallava tutto il giorno, infaticabile, in Trastevere (Morante). 2. tr., ant. a. Scavalcare, buttare giù da cavallo: Così Teseo fieramente andando Co’ suoi compagni infra le donne ardite, Molte ne gian per terra scavallando ...
Leggi Tutto
indietro
indiètro (ant. indrèto, indrièto) avv. [lat. in de rĕtro]. – Indica, come addietro, il luogo e la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla, e si contrappone più direttamente [...] fargli fare più volte la stessa strada, mandarlo da un punto all’altro; non andare né avanti né i., di persona, o dilavoro, che non progredisce, che è sempre allo stesso punto; fare un passo avanti e uno i., concludere poco, alternare continuamente ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] dilavoro meccanico si conserva convertendosi in una quantità equivalente di calore, sicché quest’ultimo ha le dimensioni fisiche di che il Sole irraggia sulla Terra, in ragione di circa 2 calorie a cm2 e a secondo, cioè di circa 1 kilowatt a metro ...
Leggi Tutto
ammonticchiare
v. tr. [der. di monte] (io ammontìcchio, ecc.). – Raccogliere o ammassare a poco a poco formando un mucchio: a. i libri in un angolo; a. le immondizie. Rifl., ammassarsi, formare mucchio: [...] s’erano ammonticchiati sopra un piccolo rialzo diterra; il lavoro andava di giorno in giorno ammonticchiandosi sul suo tavolino. ◆ Part. pass. ammonticchiato, anche come agg.: un gruppo di pecore ammonticchiate; casupole ammonticchiate sulla cima ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] . (e con sign. più complesso), amor patrio o di patria. Locuz.: con a., volentieri, con quella premura o diligenza che nasce dall’attaccamento per la cosa a cui si attende: lavorare, studiare, coltivare la terra con a.; Quando con tanto a. L’uomo a ...
Leggi Tutto
riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] r. i cavalli. La forma senza la particella pron. s’incontra di preferenza quando si vuole indicare che il riposo si prolunga per un fu ... (Boccaccio). In partic., della terra che si lascia non lavorata o non coltivata per un certo tempo, affinché ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] posto dilavoro, oppure un contratto, un trattato o altro documento in quanto siano ritenuti di valore puramente ; un p. di terreno coltivato a girasoli; litigare per la proprietà di un piccolo p. diterra; abbiamo fatto un p. di strada insieme; in ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] a terra prima che il treno si fermasse; sono saltato sull’autobus in corsa; s. a cavallo, s. in sella (montarvi d’un balzo); s. addosso a qualcuno, aggredirlo fisicamente o verbalmente (con uso fig., nella frase proverbiale pop. voglia dilavorar ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...