ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] augurî per il compleanno; r. un’invito, un’offerta dilavoro, una proposta di matrimonio; r. un ordine, un incarico (e specificando: r. l’ordine di recarsi ...; r. l’incarico di costituire il governo); non ho ancora ricevuto istruzioni in proposito ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] negozî di vario genere: consiste in una specie di tavolo alto e lungo chiuso fino a terra dal lato destinato al pubblico, di Forme e accessorî particolari possono avere anche i banchi dilavorodi alcuni artigiani, come per es. quello dei falegnami. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] di dietro (o posteriori); avere una r. a terra, avere il pneumatico di una ruota forato, sgonfio; r. di scorta, ruota completa di pneumatico e di cerchione di energia cinetica di una corrente fluida, liquida o gassosa, per ottenere lavoro meccanico, ...
Leggi Tutto
peonaggio
peonàggio s. m. [der. di peone2]. – Particolare forma dilavoro forzato e di servitù involontaria, virtualmente perpetua e trasmissibile di padre in figlio, diffusa per secoli soprattutto nei [...] (Messico, Perù, Ecuador, ecc.) e derivata dal costume, introdotto dai conquistatori, di anticipare denaro agli indigeni in varie circostanze esigendo in corrispettivo che lavorassero la terra per retribuzioni minime fino a estinzione del debito. ...
Leggi Tutto
coltivare
v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre «coltivare»]. – 1. Curare un terreno, una pianta con il lavoro, la concimazione e gli altri mezzi opportuni a renderli [...] , migliorare la propria educazione, la propria cultura: dovrebbe c. di più; cerca di coltivarti con buone letture. ◆ Part. pass. coltivato, anche come agg.: terra coltivata, campo coltivato; perle coltivate, ottenute artificialmente; con uso ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] gli elementi negativi e positivi del reddito d’esercizio. In partic., con riferimento a determinate operazioni bancarie: p. di brevità, gli oneri dilavoro e di spese postali incontrate dalla banca, e quindi il compenso che le spetta per l’incasso ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] cieco, m. matto, m. scemo; sdrucciolò pian piano per terra, mezzo morta (Verga); peccato confessato è m. perdonato (prov.); fare a m. di qualche cosa, dividere con altri, fare metà per ciascuno); lasciare a m. un lavoro, interromperlo, non portarlo ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] sospende l’attività lavorativa, cui il prestatore dilavoro ha diritto ogni settimana o in occasione di festività riconosciute. Nello verso l’alto, in quella di sciabola abbassando l’arma verso sinistra con la punta rivolta a terra). 2. Con sign. e ...
Leggi Tutto
sostare
v. intr. [lat. substare «stare sotto; stare fermo, saldo» (comp. di sub «sotto» e stare «stare»)] (io sòsto, ecc.; aus. avere). – 1. Fermarsi in un luogo per un tempo più o meno lungo, riferito [...] noi, e ciascuna gridava: «Sòstati tu ch’a l’abito ne sembri Essere alcun di nostra terra prava» (Dante). 2. Interrompere, cessare un’attività per breve tempo: s. dal lavoro; raro e ant. come trans., sospendere, interrompere: Sosta un poco per me tua ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] o accordare al minorenne il perdono giudiziale. d. In rapporti dilavoro, b. accessorî (in ingl. fringe benefits, v. benefit), consistente in un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, revocabile e non mai eccedente la vita del ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...