antropausa
(antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa [...] sulla fauna selvatica. Per caratterizzare tale intervallo di tempo è stato coniato il termine 'antropausa'. Il nostro studio rappresenta quindi il primo lavoro scientifico sull'impatto dell'antropausa sulla Terra solida sotto i nostri piedi a scala ...
Leggi Tutto
colonia
colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità dilavoro familiare) si associano [...] su un terreno già incolto si stabiliva in seguito alla sua occupazione da parte di un coltivatore: questo aveva il diritto di godere del fondo e di trasmetterlo agli eredi, con l’obbligo peraltro di pagare un canone al padrone della terra occupata. ...
Leggi Tutto
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] molto sottile, cotto in appositi forni dopo lunghe fasi dilavorazione e servito di solito con olio e sale. c. Locuzioni fig. e di Guanabara, dove si trova la città brasiliana di Rio de Janeiro). 6. In agraria, p. diterra, la zolla, cioè la massa di ...
Leggi Tutto
sprofondare
v. intr. e tr. [der. di profondo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sprofóndo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Precipitare, crollare rovinosamente: in questa stanza c’è pericolo che, con [...] il terreno sotto i piedi. b. Affondare di colpo, andar giù immergendosi in qualcosa di molle e cedevole: s. nella neve fresca, e impegno: sprofondarsi nello studio, nel lavoro, nella lettura. c. Nascondersi sotto terra, in espressioni dell’uso fam. ...
Leggi Tutto
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o [...] lavoro, del discorso, della gara, della lezione; la f. del mese, per la f. dell’anno, anche in formule ellittiche: la gita di f. settimana (v. fine-settimana), la riunione di o pl., senza differenza di sign.): al f. de la terra il suono uscìe (Dante); ...
Leggi Tutto
agrobiologico
agg. Relativo all’applicazione di tecniche agricole che escludono o limitano l’uso di sostanze fertilizzanti o pesticide. ◆ Si potrà dunque girare nella vasta area a disposizione assaggiando [...] nato il progetto «Libera Terra», promosso dalla prefettura di Palermo e finalizzato alla costituzione di una cooperativa sociale, creata delle opportunità di ricerca e cooperazione offerte dai programmi Ue e definito il programma dilavoro del ...
Leggi Tutto
concepire
(ant. concèpere e concìpere) v. tr. [lat. concĭpĕre, comp. di con- e capĕre «prendere»] (io concepisco, tu concepisci, ecc.; part. pass. concepito, ant. concètto). – 1. Riferito a donna o ad [...] al terreno: E l’altra terra, secondo ch’è degna Per sé e per suo ciel, concepe e figlia Di diverse virtù diverse legna [= per estens., interpretare in un determinato modo: c. il lavoro come dovere e come diritto; redigere in forma particolare: c ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] le macerie; seppellire s. terra (v. sottoterra e sotterra); andare, finire s. il treno, s. le ruote di una macchina; solo in piegare alla propria volontà (non gli riuscirà di mettermi s.!); di bestie, metterle al lavoro (metti s. i buoi, il cavallo ...
Leggi Tutto
varare
v. tr. [der. del lat. vara «pertica di sostegno, sostegno a forma di cavalletto»]. – 1. a. Eseguire l’operazione del varo di una nave, facendola scorrere, sostenuta da apposita invasatura, sui [...] nave, per scendere a terra. e. Nella tecnica costruttiva, compiere l’operazione di varo di un elemento strutturale costruito fuori far approvare, rendere operante qualcosa che ha richiesto assiduità dilavoro o un lungo impegno: v. un’impresa, un ...
Leggi Tutto
salutare2
salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] di una speranza, di fronte all’evidenza dei fatti: non mi hanno rinnovato il contratto, e ti saluto, sono rimasto senza lavoro rivolgersi ad esso con un pensiero di nostalgia: s. la casa natale, la patria, la propria terra, i luoghi dell’infanzia; E ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...