coltivare
1. MAPPA COLTIVARE significa curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare dei frutti, grazie al lavoro, alla concimazione e agli altri mezzi opportuni (c. la terra, un campo, [...] gli affari; c. un rapporto di amicizia), oppure si può coltivare di coltivarti con buone letture).
Parole, espressioni e modi di colore palpitante di sangue: e settentrionali e umidi di via Foria: e Serao,
Il paese di Cuccagna
Vedi anche Agricoltura ...
Leggi Tutto
fatica
1. MAPPA La FATICA è uno sforzo del corpo o della mente che provoca stanchezza, debolezza (f. fisica, muscolare, mentale, psichica; non reggere la f., alla f.). 2. La parola indica anche il fatto [...] Citazione
La terra ancestrale ogni tanto si scuote di dosso quello che gli uomini le erigono sopra a fatica. Trema sconvolta da dentro, scuote le ossa. Polverizza e cancella.
Vinicio Capossela,
Il paese dei coppoloni
Vedi anche Fisico, Lavoro, Sport ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] ., accordo fra datori dilavoro e sindacati inteso a raggiungere una tregua nell’ambito di trattative sindacali. c. difesa, la salvezza e la vittoria sui nemici, la conquista della Terra promessa; ad esso succede, con l’avvento del Cristianesimo, il ...
Leggi Tutto
colonia
1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] o definitivamente, in un luogo diverso da quello di provenienza per motivi dilavoro (la c. italiana di Stoccolma). 4. MAPPA In passato il trasferimento di gruppi particolari di persone poteva essere organizzato dalle istituzioni per motivi ...
Leggi Tutto
giorno
1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] alla durata del giorno, ma ci sono specificazioni che indicano lo stato dell’atmosfera (un g. di sole, di pioggia) o una caratteristica di un certo giorno (g. dilavoro). 5. MAPPA Quando è contrapposto alla notte, il giorno esprime l’intervallo ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] di v. grasse, di abbondanza, di benessere economico); in numerose tradizioni religiose la vacca simboleggia l’abbondanza, la fertilità, la terra e nell’induismo è considerata animale sacro. Didilavorare. c. Con sign. fortemente offensivo, donna di ...
Leggi Tutto
ponte
1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] collegamento; in particolare, 4. indica un periodo di più giorni di vacanza (dal lavoro o dalla scuola), ottenuto inserendo tra due o più festività uno o più giorni di ferie (un p. di tre, di quattro giorni). 5. Nel linguaggio marinaresco, con ponte ...
Leggi Tutto
aeroplano
1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] terra) e l’apparato propulsore, cioè quello che gli consente di muoversi. Gli aeroplani a uso civile, oltre che per il trasporto di merci e persone, possono essere usati per turismo, per acrobazia, per lavoro tranquillo ronzio di un aeroplano nemico ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] di partenza) è un attrezzo portatile che il concorrente di una corsa di velocità fissa a terra per appoggiarvi i piedi, allo scopo dilavoro, volle una tavola, sopra vi mise a sedere su di un seggiolino la bambina, su di uno sgabello mise il blocco di ...
Leggi Tutto
frutto
1. Si chiama FRUTTO qualsiasi prodotto della terra che si possa mangiare (nutrirsi dei frutti del proprio campo); 2. MAPPA in particolare, la parola è riservata nell’uso comune ai prodotti dolci [...] il dolce c’è la frutta; per merenda mangerò un po’ di frutta). 3. MAPPA In senso figurato, il termine frutto significa qualche f. delle proprie fatiche; vivere con i frutti del proprio lavoro; trarre f. da uno studio, da una lettura, dall’esperienza ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...