giu
giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. – 1. a. A basso, in basso, verso il basso (contr. di su); con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere giù; [...] gocciolo (Manzoni); questa poi non mi riesce di mandarla giù. e. Mettere giù, posare a terra: metti giù le valigie. f. Tirare giù , ne tira giù di quelle ...!); dilavori, componimenti e sim., fare in fretta e alla peggio: è un lavoro tirato giù. g. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] linguaggio com., si dà il nome di frutto soprattutto a quelli commestibili, con sign . più ampio, tutto ciò che la terra produce per alimento degli uomini e degli animali ; vivere con i f. del proprio lavoro, del proprio ingegno; trarre frutto da ...
Leggi Tutto
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] di sosta, pavimentato parte in terra e parte in battuto di cemento, nel quale i bovini possono muoversi liberamente; una zona di sulla via del ritorno, o anche intensificare il ritmo di un lavoro quando se ne intravede la fine, con allusione al ...
Leggi Tutto
cavare
v. tr. [lat. cavare «rendere cavo, incavare scavando», der. di cavus «cavo1»]. – 1. In senso proprio, ma raro o ant., scavare, incavare, formare una buca, una cavità, levando le pietre o la terra; [...] quattrini da chi non ne ha, voler ottenere qualcosa di buono da chi non ne è capace. 2. Ricavare, nei sign. particolari di: a. Ritrarre da una vendita, avere come compenso per il proprio lavoro: ho lavorato un mese a questo modello e non ci caverò ...
Leggi Tutto
mostrare
v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] sia una cosa venuta Da cielo in terra a miracol mostrare (Dante), a dare di apprezzare il nostro lavoro. f. non com. Fingere, simulare: m. amicizia, indifferenza; mostrò di non essersi accorto di nulla; quantunque al prigioniere mostrasse di ...
Leggi Tutto
bartender
sm. e f. inv. Chi prepara e serve bevande di solito alcoliche in bar, wine bar, discoteche e simili. ♦ Per ironia della sorte non sono neanche facili i rapporti di Cipriani con l'antagonista [...] Hotel di New York sulla Fifth Avenue, chiuse nel giro di poche ore l'Harry's Bar al piano terra dell'albergo barman, bartender: quando si parla delle persone che lavorano dietro al bancone di un bar si fa spesso riferimento a queste figure ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] ). Nel linguaggio econ., f. di produzione (meno com. agente di produzione), ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio, e cioè i varî fattori naturali (terra, acqua, calore naturale, ecc.), il lavoro umano, il capitale, e la ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] di spiriti dotati di potere magico (gnomi, folletti, ecc.) che nei racconti di fate si suppongono abitare l’aria e la terra altri: è un lavorodi mio g.; mi pare che non sono riuscito di suo g.; finalmente avete trovato un’occupazione di vostro g. ( ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] invece la riportò sulla terra, sottomettendola, ma come o in casi singoli, ecc.): avere f. nel lavoro, negli affari, al gioco, con le donne; si f. sfacciata, di persona a cui tutto va bene; anche di cose che trovano largo favore, di prodotti che s’ ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] e. adiabatica, senza scambio di calore con l’esterno; e. isoentalpica, adiabatica e senza lavoro esterno. b. Nei motori teoria secondo la quale la Terra si sarebbe consolidata in uno sferoide con raggio medio minore di quello attuale, al quale ...
Leggi Tutto
Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici...
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo a Noha e rettore di S. Nicola di Magugno...